
www.studioghibli.it

Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera. Una mattina, giocando sulla spiaggia sotto casa, trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Sosuke la salva e la mette in un secchio di plastica verde.
Tra i due nasce subito un legame forte e Sosuke promette a Ponyo che si prenderà cura di lei. Ma il padre di Ponyo, una volta umano e ora stregone che abita i fondali marini, la obbliga a tornare con lui nelle profondità dell’oceano.
Ma Ponyo vuole diventare umana ed è così determinata da tentare la fuga. Prima di farlo, però, versa nell’oceano l’Acqua della Vita, la preziosa riserva dell’elisir magico di Fujimoto.
L’acqua del mare si alza. Le sorelle di Ponyo sono trasformate in enormi onde dalla forma di pesce che si arrampicano alte fino alla scogliera dove si trova la casa di Sosuke. Il caos sprigionato dall’oceano avvolge il villaggio di Sosuke che affonda sotto i flutti marini.
Riusciranno un bimbo e una bimba, con amore e responsabilità, a salvare il mare e la vita stessa?
UN VILLAGGIO IN RIVA AL MARE
Questa è la storia di Ponyo, una pesciolina marina che lotta per realizzare il sogno di vivere con un bimbo di nome Sosuke. Ma è anche la storia di come un bambino di cinque anni riesce a mantenere una promessa solenne. Ponyo sulla scogliera porta “La sirenetta” di Hans Christian Andersen nel Giappone contemporaneo. È una fiaba avventurosa sull’amore infantile.
Un villaggio in riva al mare e una casa in cima alla scogliera. Un esiguo numero di personaggi. L’oceano come presenza vivente. Un mondo dove magia e alchimia sono parte della quotidianità. E gli abissi marini, come il nostro inconscio, interagiscono con le onde in superficie. Attraverso la distorsione di spazi e contorni, il mare esce dal consueto ruolo di paesaggio e diventa uno dei principali personaggi della storia.
Un bimbo e una bimba, amore e responsabilità, l’oceano e la vita: queste le realtà ritratte e semplificate in Ponyo sulla scogliera. Così ho voluto offrire la mia risposta alle afflizioni e alle incertezze dei nostri tempi.
Hayao Miyazaki
TESTO Katsuya Kondo
AGGIUNTE AL TESTO Hayao Miyazaki
COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTI MUSICALI Joe Hisaishi
ESECUZIONE Fujioka Fujimaki, Nozomi Ohashi
Ponyo, Ponyo, Ponyo, pesciolina tu
dal mare tutto azzurro, sei giunta fin quassù!
Ponyo, Ponyo, Ponyo sofficiosa sei
pancino tondo tondo, bambina tu!
Corro fin là… hop-hop, più sù…
che bello aver le gambe, provo a trottar!
Stringo di più… faccio ciao-ciao…
che bello aver le mani, provo a strizzar
Se con quel bimbo saltelli,
anche il tuo animo danza…
Boccheggiamo e bacio!
Boccheggiamo e abbraccio!
Quel bimbo tu l’adori sì!
Tutta rossa…
Ponyo, Ponyo, Ponyo, pesciolina tu
dal mare tutto azzurro, sei giunta fin quassù!
Ponyo, Ponyo, Ponyo sofficiosa sei
pancino tondo tondo, bambina tu!
Dice Miyazaki, “L’immagine evocata da questa canzone è quella di un padre e sua figlia che cantano insieme durante il bagno”.