Archivio dell'autore: admin

Nuovo progetto per il Maestro Hayao Miyazaki

Nel 2013, con “Si alza il vento”, Hayao Miyazaki ha dato il suo addio ufficiale al mondo dei lungometraggi animati, annunciando che avrebbe comunque continuato a recarsi allo Studio Ghibli tutti i giorni. La notizia clamorosa è che a distanza di due anni il maestro ha deciso di dedicarsi ad una nuova opera, un cortometraggio che segnerebbe il suo debutto nel mondo dell’animazione 3D.

Il corto, della durata di circa 10 minuti, sarà incentrato sulla vita di un bruco di nome Boro e sarà proiettato al Museo Ghibli di Mitaka. La lavorazione dell’opera dovrebbe durare addirittura tre anni. «Abbiamo appena iniziato a lavorare sul corto» ha annunciato Miyazaki ad un giornalista straniero durante la conferenza dello Studio Ghibli a Tokyo «Questa volta il vecchio staff incontrerà nuovo staff proveniente dal mondo della computer grafica». Quella di realizzare un cortometraggio animato in 3D è una scelta epocale per un uomo di 74 anni come il maestro, il quale ha passato praticamente un’intera vita con la matita in mano e con essa ha creato non solo tanti personaggi, ma veri e propri universi unici.

Ci sarà da aspettare un po’ per sapere qualcosa in più su questa nuova produzione e su eventuali distribuzioni fuori dal Museo. In attesa di conoscerne i dettagli, il 24, 25 e 26 agosto potremo goderci l’arrivo nelle sale cinematografiche italiane di un nuovo capolavoro d’animazione del leggendario Studio Ghibli. Si tratta di Quando c’era Marnie (Omoide no Marnie) di Hiromasa Yonebayashi, tratto dall’omonimo romanzo di Joan G. Robinson.
Potete già acquistare il vostro biglietto cliccando sul banner qui sotto.

Quando c’era Marnie in anteprima al Giffoni Film Festival

Se proprio non riuscite ad aspettare l’uscita nelle sale di Quando c’era Marnie allora non perdete l’anteprima al Giffoni Film Festival del nuovo capolavoro dello Studio Ghibli.

L’evento si terrà domenica 19 luglio alle ore 22.00 nella simpatica cornice della “Giffoni Experience”, il festival per ragazzi che si tiene ogni anno a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.

Per assistere alla proiezione non bisogna fare altro che registrarsi sul sito http://www.giffoni.mytickets.it/ e registrarsi gratuitamente per l’anteprima.

when-marnie-was-there-04

Se proprio non riuscite ad esserci, non temete. Il film di Hiromasa Yonebayashi vi aspetta in tutti i cinema il 24, 25 e 26 agosto.
Cliccando sul banner qui sotto potete consultare le sale e prenotare il vostro biglietto.

Ricordate che l’elenco dei cinema è in continuo aggiornamento, quindi non preoccupatevi se non trovate il vostro cinema di fiducia.

“Quando c’era Marnie” al cinema ad Agosto. Acquista subito il tuo biglietto

“Nel nostro mondo, esiste un cerchio magico invisibile. C’è l’interno del cerchio, e c’è l’esterno. Io sono all’esterno…”.

Arriverà ad Agosto in Italia un nuovo capolavoro d’animazione del leggendario Studio Ghibli, Quando c’era Marnie.

Diretto da Hiromasa Yonebayashi (Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento), Quando c’era Marnie (Omoide no Marnie) uscirà ad Agosto per un evento di tre giorni (24, 25, 26 Agosto), distribuito da Lucky Red.

Il film è tratto dall’omonimo classico per ragazzi della letteratura inglese scritto da Joan G. Robinson, considerato da Hayao Miyazaki uno dei migliori 50 libri per ragazzi mai scritti.

Anna, una ragazzina timida e solitaria di 12 anni, vive in città con i genitori adottivi. Un’estate viene mandata dalla sua famiglia in una tranquilla cittadina vicina al mare ad Hokkaido. Lì Anna trascorre le giornate fantasticando tra le dune di sabbia fino a quando, in una vecchia casa disabitata, incontra Marnie, una bambina misteriosa con cui stringe subito una forte amicizia…

“Quando il produttore Toshio Suzuki mi ha chiesto di firmare la regia di Marnie, ho temuto inizialmente di non poterlo fare. Ho amato moltissimo il libro, ma avevo paura che il passaggio dall’opera letteraria al grande schermo fosse troppo difficile. Come potevo conservare l’intensità e l’emozione di quelle pagine? Tempo dopo, però, le immagini di Anna e Marnie tornavano ad affacciarsi nella mia mente. E così, dopo aver fatto molti schizzi, mi sono deciso”.

Non posso certo cambiare il mondo con un solo film, come sono stati in grado di fare i maestri Miyazaki e Takahata, ma dopo ‘Si alza il vento’ e ‘La storia della Principessa Splendente’, il mio desiderio era di portare allo Studio Ghibli un nuovo film per bambini. Per tutti quelli che andranno a vederlo, per tutte le Anna e tutte le Marnie, spero di aver creato una storia che parli a loro, che faccia sentire loro il desiderio di avere un’anima gemella, o anche semplicemente un’amica che si sieda al loro fianco”. – (Hiromasa Yonebayashi)

Ecco il meraviglioso trailer ufficiale del film.

Acquista subito il biglietto cliccando sul banner seguente. Le sale sono in continuo aggiornamento.

Mami Sunada racconta perché ha girato Il Regno dei Sogni e della Follia

Manca poco all’arrivo nelle sale cinematografiche italiane dell’attesissimo documentario sullo Studio Ghibli intitolato “Il Regno dei Sogni e della Follia” (in orginale Yume to kyôki no ôkoku), diretto da Mami Sunada. Uscito nelle sale giapponesi nel novembre 2013, è stato presentato in anteprima mondiale in Francia nel giugno dello scorso anno al Festival International du Film d’Animation d’Annecy e successivamente in tanti altri festival in giro per il mondo.

In occasione della presentazione del documentario al Toronto International Film Festival, Mami Sunada è stata intervistata dal portale Film4.com, a cui ha rivelato: «There are many documentaries about Studio Ghibli that have been broadcast on television in Japan. So when Mr Suzuki makes a decision, the question he asks is ‘what new thing can be done?’ I thought that since this was a very unusual and memorable year, that both The Wind Rises and The Tale Of The Princess Kaguya were being made, then that’s what I would like to focus on in the documentary, the comparison between the two directors, their historical relationship, and how each one has his place in the studio».

ScreenShot_124432

«Ci sono molti documentari sullo Studio Ghibli che sono stati trasmessi in televisione in Giappone. Così, quando il signor Suzuki (Toshio Suzuki, il produttore dello Studio Ghibli, ndr) ha preso la decisione, la domanda che ha posto è stata “Che si può fare di nuovo?” Ho pensato che dal momento che questo è stato un anno molto insolito e memorabile in cui erano stati realizzati sia “Si alza il vento” sia “La storia della Principessa Splendente”, allora era proprio questo che volevo al centro del documentario, il confronto tra i due registi, il loro rapporto storico, e come ognuno ha il suo posto nello studio».
Attraverso la parole della Sunada, voce narrante del documentario, scopriremo il modus operandi dei maestri e fondatori dello Studio, Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ma anche di molte altre figure altrettanto importanti, tra cui il produttore Toshio Suzuki. Per 118 minuti tutti gli appassionati avranno la possibilità di sbirciare all’interno dell’edificio che ospita lo Studio Ghibli, di scoprirne i membri e gli strumenti utilizzati, per vedere, quindi, i lungometraggi attraverso gli occhi di coloro che vi hanno lavorato. Allo stesso tempo, però, anche i non-appassionati potranno apprezzare il ritratto di personalità come Miyazaki e Takahata, il loro impegno nella cura dei dettagli e la descrizione delle loro qualità e abitudini personali.

Il Regno dei Sogni e della Follia, proposto con un doppiaggio in oversound, cioè con la voce del doppiatore che si sovrappone all’audio originale, sarà proiettato solo il 25 e il 26 Maggio: scopri la lista delle sale aderenti e prenota subito il tuo biglietto!

Ecco perché Maggio è considerato il mese di Totoro

Quando si pensa allo Studio Ghibli, sicuramente uno dei primi film che viene alla mente è “Il Mio Vicino Totoro”. Non solo perché è nel logo, ma anche perché rappresenta il film più empatico e “diretto” dello Studio. Dove prima ancora delle parole e della storia, sono i luoghi, l’atmosfera e i colori a parlare. Miyazaki è tornato a parlare molto spesso di questo film, sottolineando anche una curiosità: il miglior mese per vedere Totoro è Maggio. I giapponesi hanno preso questa affermazione molte sul serio, annunciando sui social che “è il mese di Totoro”, oppure che “è arrivato il mese di Satsuki e Mei”. Perché?
Il perché per noi italiofoni non è diretto, ma se andiamo a studiare bene i nomi delle due sorelle Satsuki e Mei, scopriremo due cose molto interessanti. Mei in realtà non è altro che un calco dall’inglese May (appunto, Maggio), mentre Satsuki è il nome tradizionale giapponese per Maggio. Infatti, una bella giornata di maggio in giapponese viene chiamata satsuki-bare.

tyyutyyiu

Se questo non è un’indizio di per sé, basta guardare nella produzione del film per scoprire che in origine era prevista una sola protagonista: una bambina di sette anni chiamata Mei, che poi è rimasta nel poster originale del film (ovvero la cover del Blu Ray italiano).
Che Miyazaki abbia poi deciso di usare usare due protagoniste invece che una è un altro conto, ma la connessione con il mese di Maggio è rimasta. E non a caso, il rapporto tra le due sorelle è l’elemento principale del film, e sapere che in realtà nascevano come un unico personaggio non può che farci apprezzare ancora di più l’opera di Miyazaki.
Buon mese di Totoro a tutti!

Il Regno dei Sogni e della Follia: la gallery del documentario sullo Studio Ghibli

Il 25 e il 26 maggio tutti i fan dello Studio Ghibli avranno l’imperdibile occasione di scoprire tutti i segreti dello studio d’animazione fondato dai maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata, grazie al documentario di Mami Sunada “Il Regno dei Sogni e della Follia”.

Ottenuto il permesso di accedere quasi illimitatamente all’interno dello Studio Ghibli, Mami Sunada segue nel corso di un anno i maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki intenti nel completare i loro ultimi capolavori: “Si alza il vento” e “La storia della principessa splendente”.
Con un ritratto intimo ed emozionante, il documentario ci offre per la prima volta l’opportunità di compiere un viaggio affascinante ed indimenticabile all’interno di uno dei laboratori di animazione più amati al mondo.
Un luogo unico dove il sogno e la passione rasentano la follia.

Ecco una gallery del documentario:

ScreenShot_113117 ScreenShot_113217 ScreenShot_113423 ScreenShot_114111 ScreenShot_114149 ScreenShot_114326 ScreenShot_114827 ScreenShot_115333 ScreenShot_115826 ScreenShot_120023 ScreenShot_120410 ScreenShot_120644 ScreenShot_120902 ScreenShot_121834 ScreenShot_122851 ScreenShot_123027 ScreenShot_123224 ScreenShot_123917 ScreenShot_124027 ScreenShot_124228 ScreenShot_124432 ScreenShot_124945 ScreenShot_125338 ScreenShot_125403 ScreenShot_130006 ScreenShot_130144 ScreenShot_130503 ScreenShot_130543 ScreenShot_130756 ScreenShot_131903 ScreenShot_132152 ScreenShot_132601 ScreenShot_132719 ScreenShot_132804 ScreenShot_132831 ScreenShot_133610 ScreenShot_134143 ScreenShot_134457 ScreenShot_134530 ScreenShot_135044 yumetokyoki_sub1

“Il Regno dei Sogni e della Follia” sarà nelle sale per un evento imperdibile solo il 25 e 26 maggio.

Cliccate sul banner qui sotto per trovare il cinema più vicino a casa vostra e acquistare subito il vostro biglietto.
Le sale sono in continuo aggiornamento, quindi tornate a trovarci.