Archivio tag: Studio Ghibli

In arrivo le edizioni home video de La Città Incantata e Si Alza il Vento

Sarà un inverno pieno di appuntamenti quello che attende i fan dello Studio Ghibli!
Dopo “La Storia della Principessa Splendente”, l’ultimo capolavoro di Isao Takahata, questo mese i fan potranno godersi anche le edizioni home video de “La città Incantata”; mentre a dicembre sarà possibile acquistare i DVD e i Blu-Ray di “Si alza il Vento”.

Torna nei negozi il 19 novembre il lungometraggio animato “La città Incantata”, proiettato a giugno di quest’anno nei cinema italiani con il nuovo doppiaggio più fedele alla versione originale giapponese. Le edizioni in DVD e Blu-Ray (in alta definizione) conterranno doppio audio italiano/giapponese, sottotitoli in italiano e come extra storyboard e spot originali.

città

DVD
Video: 16/9 1.85:1 Dvd 9 regione 2
Audio: italiano dolby digital 5.1; giapponese dolby digital 5.1
BLU-RAY
Video: 1080p @24 16/9 1.85:1 BD 50 regione B
Audio: italiano DTS-HD MA 5.1 ; giapponese DTS-HD MA 6.1

Il 2 dicembre sarà il turno dell’attesissimo “Si alza il Vento”, il capolavoro di Hayao Miyazaki che ha registrato più di 100.000 presenze in soli 4 giorni di programmazione nei cinema italiani. La storia di Jiro Horikoshi, la sua passione per gli aeroplani e il suo amore per la dolce Nahoko, saranno disponibili sia in DVD che in Blu-Ray. Video in alta definizione, doppio audio italiano/giapponese e sottotitoli in italiano, queste le caratteristiche delle due versioni.

sialza

DVD

Video: 16/9 1.85:1 DVD 9  regione 2

Audio: italiano 1.0 dolby digital ;  giapponese 1.0 dolby digital

BLU-RAY

Video: 1080p @24    16/9 1.85:1 BD 50  regione B

Audio: italiano DTS-HD MA 1.0 ;  giapponese DTS-HD MA 1.0

Entrambe le edizioni in home video saranno corredate di extra: DVD e Blu-Ray conterranno lo storyboard dell’opera, mentre esclusiva del Blu-Ray sarà la conferenza stampa di fine lavorazioni. Meno di tre mesi dopo l’uscita sui grandi schermi e in tempo per le festività natalizie sarà possibile collezionare, regalare, vedere o rivedere l’opera che si pone come conclusiva nella carriera del maestro Miyazaki.

Quali tra questi imperdibili appuntamenti attendete con più trepidazione?

La Storia della Principessa Splendente in corsa per gli Oscar 2015

Ultimo giorno per poter vedere sul grande schermo il capolavoro dello Studio Ghibli LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE, che concorrerà nella corsa agli Oscar 2015 come Miglior Film d’Animazione.

La Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha rivelato, infatti, i titoli dei 20 film candidati alla nomination per il Miglior Film d’Animazione dell’87a Edizione degli Academy Awards.
Oltre al film di Isao Takahata, le altre pellicole in gara sono:

Big Hero 6
The Book of Life – Il Libro della Vita
The Boxtrolls
Cheatin’
Giovanni’s Island
Henry & Me
The Hero of Color City
How to Train Your Dragon 2 – Dragon Trainer 2
Jack and the Cuckoo-Clock Heart
Legends of Oz: Dorothy’s Return
The LEGO Movie
Minuscule – Valley of the Lost Ants
Mr. Peabody & Sherman
Penguins of Madagascar – I Pinguini di Madagascar
The Pirate Fairy
Planes: Fire & Rescue
Rio 2
Rocks in My Pockets
Song of the Sea

598608_550766891638697_1386260129_n

Oltre a La Storia della Principessa Splendente, quali sono, secondo voi, i film che meritano la nomination? 

Non dimenticate che oggi è l’ultimo giorno di programmazione del film di Isao Takahata. Non fatevi scappare l’occasione di vedere sul grande schermo questo capolavoro dell’animazione giapponese.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente.

La Storia della Principessa Splendente: un nuovo Studio Ghibli

Nell’animazione tradizionale disegnata a mano, gli sfondi vengono creati separatamente dai personaggi disegnati su fogli lucidi, un processo inevitabile per la cosiddetta tecnica dei ‘disegni animati’. Tuttavia, per La storia della Principessa Splendente, il regista Isao Takahata voleva tentare qualcosa di diverso, con sfondi e personaggi realizzati insieme per dar vita al sogno di tutti gli animatori: la sensazione di un’immagine interamente in movimento.

All’interno dello Studio Ghibli però questo non era possibile, così Takahata e il produttore Yoshiaki Nishimura si sono trasferiti a pochi minuti di distanza dagli edifici principali, creando lo ‘Studio 7’ e lasciando così gli artisti liberi di superare i limiti dell’animazione tradizionale.
‘Fate in modo che il movimento appaia reale’, aveva detto il brillante animatore Osamu Tanabe al suo team, e il risultato è una serie di composizioni che superano l’animazione classica dando vita a personaggi nitidamente definiti. L’effetto creato dalla ‘nascita’ della Principessa Kaguya è dovuto interamente a questa tecnica.

s11c003_t4.0106

Sono trascorsi 16 anni dalla Principessa Mononoke, ultima realizzazione dell’artista della Ghibli Kazuo Oga nel ruolo di art director. La forza e i colori degli sfondi creati dal suo team per la Principessa Mononoke si fondono perfettamente con i personaggi creati da Tanabe. ‘Gli insetti e le piante fanno il film’ dice Takahata, ed è su questi sfondi naturali che i massimi talenti dell’animazione giapponese sono stati chiamati a dare il meglio.

Senza questi due professionisti, afferma il regista Takahata, La storia della Principessa Splendente non sarebbe mai stato realizzato. Un’incredibile quantità di tempo e di sforzi sono serviti a dar vita ad uno stile di animazione semplice e impressionistico, in grado di dare alle immagini una straordinaria forza visiva e grande realismo. All’età di 78 anni, Isao Takahata ha creato un nuovo stile nell’animazione, uno stile destinato ad imprimere un segno nella storia di questa tecnica espressiva.

La storia della Principessa Splendente sarà nelle sale esclusivamente il 3, 4 e 5 novembre. Acquistate subito il vostro biglietto cliccando sul banner seguente.

La Storia della Principessa Splendente: la prima clip in italiano

In attesa di godercelo sul grande schermo il 3, 4 e 5 novembre, oggi vi mostriamo in esclusiva una prima clip italiana tratta dal capolavoro dello Studio Ghibli diretto da Isao Takahata: LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE.

Ispirato a uno dei più popolari racconti giapponesi (Taketori monogatari, Il racconto di un tagliabambù), La Storia della principessa Splendente narra le vicende di Kaguya, minuscola creatura arrivata dalla Luna e trovata in una canna da bambù da un vecchio tagliatore. Accolta e cresciuta come una figlia dal tagliabambù e sua moglie, la piccola cresce a vista d’occhio, affascinando tutti quelli che entrano in contatto con lei, fino a diventare una splendida giovane donna. Molti sono i suoi pretendenti, ma nessuno è in grado di portarle quello che davvero desidera, e nessuno, nemmeno l’Imperatore, riesce a conquistare il suo cuore…

Per molti la più bella eroina Ghibli di sempre.

Da come si può vedere anche dalla clip, La storia della Principessa Splendente ha molto in comune con Heidi, la serie animata per la televisione diretta da Isao Takahata, con sequenze disegnate da Hayao Miyazaki, all’inizio del 1974.
Entrambe le eroine crescono immerse in uno splendido paesaggio montuoso, dal quale gli adulti le allontanano per farle vivere in città. Giunte in città, entrambe sentono una forte nostalgia per la loro casa tra i monti.
La storia originale di Heidi non scavava in profondità nella psicologia o nella vita quotidiana della protagonista, Takahata invece è stato bravo a tirar fuori il fascino della sua eroina e la bellezza dei pascoli di montagna noti come l’‘alpe’, e la serie ha fatto registrare un grande successo sia in Giappone che all’estero. Analogamente ne “Il racconto di un tagliabambù” ci sono pochi dettagli sulla principessa Kaguya, rendendo arduo il compito di immaginare cosa pensi o cosa provi. Nel film, la scrupolosa attenzione alla psicologia della principessa e alla sua vita sulle montagne danno alla protagonista uno spessore in grado di colpire il pubblico di qualsiasi Paese.
‘Un giorno dovremmo fare una Heidi giapponese’ avevano affermato Takahata e Miyazaki dopo aver lavorato alla celebre serie. Oggi, 40 anni dopo, questo desiderio a lungo covato è approdato sugli schermi.

Il film sarà nelle sale esclusivamente il 3, 4 e 5 novembre. Acquistate subito il vostro biglietto cliccando sul banner seguente.