Archivio della categoria: News

Principessa Mononoke e La Città Incantata in DVD e Blu-ray

Usciti al cinema rispettivamente a Maggio e a Giugno, i due capolavori dello Studio Ghibli diretti da Hayao Miyazaki saranno presto disponibili in home video. Il primo ad uscire sarà “Principessa Mononoke”, che arriverà nei negozi il 18 Settembre in DVD e Blu Ray. A seguire, il 22 Ottobre, sarà il turno de “La Città Incantata” di tornare nei negozi, sempre in DVD e Blu Ray.

Entrambi i film saranno presentati in alta definizione, con il doppio audio italiano/giapponese, e il doppiaggio contenuto sarà quello passato quest’anno al cinema.

Presto vi aggiorneremo con dettagli tecnici e riguardo i contenuti speciali, però eccovi intanto la cover ufficiale di “Principessa Mononoke”.

PrincipessaMononoke_2Pack (2)

Ne approfittiamo per ricordarvi che questo è l’ultimo giorno in cui sarà possibile vedere La Città Incantata al cinema. Quindi affrettatevi e acquistate subito il biglietto cliccando sul banner seguente.

Joe Hisaishi parla della colonna sonora de La Città Incantata

La Città Incantata è finalmente al cinema!

Il capolavoro di Hayao Miyazaki resterà nelle sale per un evento speciale di tre giorni, dal 25 al 27 giugno.
Uno degli aspetti più amati e apprezzati del film è senza dubbio la maestosa colonna sonora, curata da Joe Hisaishi. Proprio per questo, oggi vi proponiamo questa appassionante intervista al compositore, che spiega più nello specifico come si è approcciato al film.

Per la colonna sonora di La città incantata ha usato una tavolozza più varia del solito. Una miscela di Gamelan, la musica folcloristica di Okinawa e di suoni orchestrali.

Per quanto riguarda la colonna sonora portante del film, non ero certo che fosse necessaria un’intera orchestra. Per interpretare le emozioni di Chihiro era sufficiente il pianoforte. Tuttavia, per far emergere il volume e la consistenza di un universo visivo così ricco, l’orchestra era indispensabile. Hayao Miyazaki attribuisce una grande importanza alla melodia dell’architettura e della campagna.

Per aggiungere qualche nota più calda alla colonna sonora, abbiamo deciso di registrare un concerto dal vivo invece che in sala d’incisione. Comunque, le mie scelte artistiche trovano le loro radici nella musica balinese, nelle canzoni folcloristiche di Okinawa, nella musica del Medio Oriente e dell’Africa. C’è una certa disparità nell’opera che potrebbe apparire priva di logica, ma ho pensato che sarebbe stato importante aprire la musica del film ad altri universi considerando anche l’enorme apertura delle immagini che sono popolate da centinaia di divinità.

E’ stato difficile sottolineare e far risaltare i sentimenti e le emozioni di una ragazzina di 10 anni?

Sì, è stato molto complicato, ancor più dell’aspetto prettamente tecnico. E’ una cosa che mi ha ossessionato. Alla fine ho fatto la scelta giusta ricorrendo soprattutto al pianoforte e ad uno o due strumenti a corda, per mettere in risalto la tranquillità e far risaltare il contrasto con il caos delle emozioni di Chihiro. La scena nella quale Chihiro prende il treno per andare da Zeniba è, credo, la scena preferita da Miyazaki.

La musica che l’accompagna si chiama “The Sea” (Il mare). A Miyazaki è piaciuta moltissimo perché ha trovato che nella sua semplicità, nostalgia e modestia riesce a catturare al meglio le condizioni mentali di Chihiro. Credo che questo film riuscirà a coinvolgere tutti gli spettatori, perché ognuno di noi si sentirà in un modo o nell’altro toccato nel profondo. Tuttavia, Miyazaki aveva delle idee ben precise e ha rifiutato l’idea di trasformare la protagonista in una divinità. Per me la difficoltà maggiore è venuta dalla moltitudine di emozioni che dovevano essere espresse. Non si trattava semplicemente di eroismo o romanticismo perché La città incantata contiene moltissimi messaggi diretti sia ai bambini che agli adulti. Per comporre un brano come “The Sea”, era necessario tenere conto di tutta questa complessità.

c1172.0126

n generale, a lei non piace comporre delle musiche apposta per un personaggio, ma con La città incantata ha fatto un’eccezione.

Questa volta, quando pensavo alla maniera in cui orientare la mia musica, mi sono reso conto che dovevo comporre una colonna sonora che sottolineasse il fascino della protagonista. In queste condizioni, è impossibile comporre qualche cosa che non sia legata al protagonista. Le maggiori difficoltà le ho incontrate per catturare il personaggio di Yubaba.

Le opere di Miyazaki sono molto complesse. Lo stesso personaggio può essere al tempo stesso l’incarnazione dl bene e del male, della gentilezza e della crudeltà. L’opposizione è quasi una costante. Infine, per il personaggio di Yubaba, ho deciso di fare a meno della musica orchestrale. Ho composto una melodia miscelando suoni alti e bassi. Anche se ho utilizzato strumenti straordinari, le note che producono appaiono assolutamente normali.

Come è andata la collaborazione tra lei e l’attrice Yumi Kimura che da la voce alla protagonista?

E’ stato divertente e commovente. Yumi Kiruma mi ha detto che il film Principessa Mononoke, e soprattutto la colonna sonora, l’hanno perseguitata per mesi dopo che lo aveva visto. E’ stato allora che ha deciso di prestare la sua voce ad una delle protagoniste del prossimo film di Miyazaki. Ha fatto una registrazione vocale basandosi sul film Principessa Mononoke e l’ha mandata a Miyazaki il quale è rimasto talmente colpito da contattarla immediatamente per dirle che stava lavorando ad un nuovo progetto e che si sarebbe ricordato di lei.

Quali sono le sue impressioni sul film?

La caratteristica principale di La città incantata è la maniera assolutamente unica di Miyazaki di proiettare i sentimenti personali sul film. Questo riduce notevolmente le distanze tra il film, il regista ed il pubblico. A mio avviso, questa complessità spiega il successo senza precedenti del film. Anche se il mondo di Chihiro è un universo fantastico, è al tempo stesso profondamente umano e nella colonna sonora che ho composto ho cercato di trasferire la profondità di questi due diversi stati.

Voi cosa ne pensate della colonna sonora de La Città Incantata?

Il film sarà nelle sale solo tre giorni. Affrettatevi e acquistate subito il vostro biglietto cliccando sul banner seguente.

Ecco chi saranno i doppiatori de La Città Incantata

Come già annunciato precedentemente, La Città Incantata tornerà quest’anno nelle sale per un evento speciale di tre giorni e verrà riproposto con un nuovo doppiaggio più fedele alle versione originale giapponese.

In tanti ci avete chiesto chi sarà a prestare la voce ai protagonisti dell’attesissimo film e oggi possiamo finalmente scoprirlo.

Per la giovane Chihiro, protagonista del film, è stata scelta la voce di Vittoria Bartolomei, classe 2001, che ha sostenuto il provino e si è aggiudicata il ruolo. Vittoria è stata la voce di Molly in Crazy, Stupid, Love,  Renesmee in Breaking Dawn – Parte 2 e Celia in …E ora parliamo di Kevin. Vittoria si è rivelata una ragazza ligia e dedita ai suoi doveri. Ha ascoltato ogni singola spiegazione e richiesta di direzione senza mai batter ciglio, reincidendo e reincidendo le sue battute tutte le volte che si è ritenuto necessario per perfezionare la sua interpretazione sul personaggio.

Andrea Di Maggio presterà la sua voce al mago Haku. Andrea, che nel mondo del doppiaggio ha già interpretato numerosi protagonisti di film piuttosto importanti, (Riku Matsuzaki ne La collina dei papaveri e Hugo in Hugo Cabret) ha un tono vocale naturalmente delicato e “leggero”. Proprio per questo equilibrio insito nella sua vocalità Andrea è stato selezionato dallo staff Ghibli per ricoprire il ruolo di Haku, sul quale si è davvero impegnato.

Sonia Scotti torna anche quest’anno a dare la sua voce alle sorelle Yubaba e Zeniba, proprio come nella versione precedente, ma questa volta dovrà lavorare con un nuovo testo e una nuova direzione del doppiaggio.

c0441.0001

Di seguito trovate l’elenco completo di tutti i doppiatori.

Chihiro: Vittoria Bartolomei
Haku: Andrea Di Maggio
Yubaba/Zeniba:  Sonia Scotti
Kamajii: Saverio Moriones
Rin: Benedetta Degli Innocenti
Ranablu: Davide Lepore
Piccino [Bou]: Riccardo Suarez
Chichiyaku & Aniyaku [Direttore & Assistente]: Giorgio Favretto e Ambrogio Colombo
Papà [Akio] e Mamma [Yuuko] di Chihiro: Enzo Avolio e Sabrina Duranti

Cosa ne pensate?

La Città Incantata tornerà al cinema il 25, 26 e 27 giugno. Potete già acquistare il vostro biglietto cliccando sul banner seguente.

Fonte

In arrivo a Parigi una mostra dedicata allo Studio Ghibli

Sbarca in Francia, dopo essere stata organizzata in Giappone e a Hong Kong, un’esposizione dei layout originali delle opere di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.

La mostra, intitolata “Dessins du Studio Ghibli: les secrets du Layout pour comprendere l’animation de Takahata et Miyazaki”, sarà aperta dal 4 ottobre 2014 al 1° marzo dell’anno successivo al museo Art Ludique di Parigi. La galleria, che in passato ha ospitato esposizioni sui capolavori Pixar e sui super eroi Marvel, questa volta permetterà ai visitatori di ammirare più di 1300 disegni originali dello Studio Ghibli e delle sue opere più famose tra cui “Il mio vicino Totoro”, “Una tomba per le lucciole”, “Principessa Mononoke” e tra più recenti “La storia della Principessa Kaguya”. E’ un’occasione unica per tutti gli appassionati, un modo per conoscere a fondo tutte le opere dei maestri dello studio di produzione giapponese.

Gli schizzi preparatori, infatti, sono un parte importantissima della lavorazione di un lungometraggio; mostrano gli oggetti, i personaggi con le diverse espressioni e gli sfondi che poi saranno ridisegnati e inseriti all’interno dell’opera che arriva sul grande schermo. Da questi, quindi, emerge tutta la creatività e la cura dei dettagli di personalità come Miyazaki e Takahata, che da quasi 30 anni (ebbene sì, lo Studio Ghibli ha compiuto 29 anni proprio ieri) ci fanno sognare e allo stesso tempo riflettere con i loro film d’animazione.

45150_513423012008794_1899298844_n

Dessins du Studio Ghibli : les secrets du Layout pour comprendre l’animation de Takahata et Miyazaki
Dal 4 Ottobre 2014 al 1° Marzo 2015
Art Ludique-Le Musée
34, quai d’Austerlitz, 75 013 Paris

La storia della Principessa Kaguya: nuova clip e immagini

Avevamo già parlato della partecipazione dell’ultimo film dello Studio Ghibli, diretto da Isao Takahata, al festival di Cannes. Dopo questa prima anteprima europea, La storia della Principessa Kaguya è sbarcato anche al festival di Annecy, uno dei più importanti appuntamenti per il cinema di animazione nel Vecchio continente.

A questo evento è stato presente anche lo stesso Takahata, insignito del Cristallo d’onore, premio alla carriera per il lavoro artistico e d’innovazione svolto nel cinema d’animazione.

In concomitanza con questo avvenimento, è stata rilasciata una nuova clip del film sottotitolata in francese.

Inoltre, sempre in questi giorni, sono trapelati concept e sfondi di Kazuo Oga inerenti il film, che saranno tra quelli presenti nel futuro artbook.

10441280_769209243119856_5108948125915461022_n

Il film è la trasposizione cinematografica di Taketori Monogatari, la storia del taglia bambù. Narra di un contadino che, mentre tagliava del bambù, all’interno di uno dei fusti trova una piccola bambina, grande quanto un pollice. L’uomo, senza figli, la prende e la porta a casa da sua moglie, ed insieme decidono di allevarla come bambina propria.

Ma crescendo, la piccola Kaguya si troverà a scoprire la sua vera identità, quella di non essere una persona qualunque ma una principessa…

Per saperne di più sul film vi rimandiamo a questo articolo.

Aprono le prevendite per La Città Incantata

Sono ufficialmente aperte le prevendite per “La Città Incantata”, il capolavoro di Hayao Miyazaki vincitore di un premio Oscar e un Orso d’Oro.

Il film-evento sarà nelle sale esclusivamente il 25, 26 e 27 giugno e godrà di un nuovo doppiaggio più fedele alla versione originale.

Distribuirlo solo per alcuni giorni è stata una scelta che permette di raggiungere una maggiore diffusione di copie sull’intero territorio e dare a tutti la possibilità di vedere questo capolavoro in sala.

Chihiro è una ragazzina di dieci anni, capricciosa e testarda, convinta che l’intero universo debba sottostare ai suoi capricci. Quando i suoi genitori, Akio e Yugo, le dicono che devono cambiare casa, la bambina va su tutte le furie.

Chihiro e la sua famiglia arrivano in una città fantasma e si ritrovano in un mondo abitato da antiche divinità e esseri magici, governato da una strega malvagia, l’arpia Yubaba. Yubaba spiega a Chihiro che i nuovi arrivati vengono trasformati in animali prima di essere uccisi e mangiati.

Per ritardare il più possibile il terribile giorno della resa dei conti e sopravvivere in un mondo strano e pericoloso, Chihiro dovrà rendersi utile e quindi lavorare.E così la ragazzina rinuncerà alla sua pigrizia, alla sua umanità, alla sua ragione, ai suoi ricordi e addirittura al suo nome…  

Affrettatevi e prenotate subito il vostro posto cliccando sul banner seguente e non preoccupatevi se non trovate il cinema della vostra città. La lista è in continuo aggiornamento.