Archivio dell'autore: admin

Earwig e la Strega: un’avventura da vivere con tutta la famiglia

Earwig e la Strega segna il ritorno al cinema dello Studio Ghibli dopo 7 anni. Per gli appassionati, un’occasione di ritrovarne la magia in un’opera originale e fuori dagli schemi, la prima realizzata interamente in computer grafica 3D; per i più piccoli, l’opportunità di entrare in contatto con questo meraviglioso mondo di storie e di personaggi indimenticabili… in compagnia di una giovanissima aspirante strega!

TUTTE LE SALE DOVE VEDERE EARWIG E LA STREGA

Dalle pagine della regina del Fantasy al grande schermo: tornare in sala con tutta la famiglia è un’emozione, ancora di più se ad accompagnarci è una storia nata dalla penna di Diana Wynne Jones, l’autrice de “Il Castello Errante Di Howl”.

Come in molte sue opere, incontriamo una protagonista decisamente fuori dagli schemi. La piccola Earwig è infatti curiosa e piena di grinta; sa bene quello che vuole, e sa anche come ottenerlo. Quando – dopo averla adottata dalla Casa dei Bambini –  Bella Yaga le rivela di essere una strega, Earwig non si scompone, ma anzi le propone un accordo: “Tu mi insegnerai tutto quello che sai sulla magia, e io in cambio accetto di rimanere qui e di aiutarti!”.

c0255_t4.0054

Sarà l’inizio di questa magica avventura: tra incantesimi, un gatto decisamente speciale e molti misteri, Earwig e la Strega ci regala divertimento ed emozioni…a ritmo di rock!

Ma la straordinaria vitalità di questa bambina ci regala anche un insegnamento importante e quanto mai attuale, che Hayao Miyazaki (che per primo si è innamorato della storia e ha deciso di adattare il romanzo) riassume così:

“Il fascino di Earwig deriva dal suo spirito indomito. Ha una forza e uno spirito imperturbabili, è formidabile, è una combattente molto tenace. Sono le qualità di cui si ha bisogno quando ci si fa strada nel mondo, e sono proprio gli aspetti più affascinanti del suo carattere. Quando i tempi si fanno difficili, la tenacia ti consente di mantenere un atteggiamento positivo e di sopportare le difficoltà con il sorriso sulle labbra.”

Una forza di cui tutti abbiamo bisogno. Vivi la magia al cinema con Earwig e la Strega!

Earwig e la Strega: computer grafica, libertà e divertimento

Earwig e la Strega, il nuovo lavoro dello Studio Ghibli in arrivo nei cinema italiani il 21 luglio, è il film delle prime volte: il primo in uscita dopo 7 anni di attesa (l’ultimo appuntamento in sala era stato con Quando c’era Marnie), ma soprattutto il primo interamente realizzato in CGI 3D, con una squadra composta da professionisti con una lunga esperienza nelle produzioni Ghibli e da giovani talenti reclutati sia in Giappone che all’estero per affiancare il regista Goro Miyazaki.

 

La prima animazione in computer grafica 3D dello Studio Ghibli

Il primo nello Studio Ghibli a scoprire il libro “Earwig e La Strega” e a pensare di trasformarlo in un film è stato Hayao Miyazaki. Già impegnato nei preparativi per il suo prossimo film, “Come Vivi?”, ha deciso di affidarlo al figlio Goro, che ha intuito che sarebbe stato particolarmente adatto per la computer grafica in 3D, che – come ha sperimentato durante la realizzazione della serie TV “Ronja, La Figlia del Brigante” – riesce a trasmettere la drammaticità in un modo davvero unico. E così è cominciata l’avventura.

Racconta Goro Miyazaki: “Ho deciso di realizzare un film che, nonostante l’utilizzo della computer grafica 3D, rappresentasse anche un’estensione dei lavori che Ghibli ha prodotto sino ad oggi. L’utilizzo della Computer Grafica 3D ci ha permesso di lavorare con una libertà mai sperimentata prima.” 

c0424_t3.0048

Un film libero e divertente: parola di Hayao Miyazaki

Anche il Maestro Miyazaki sottolinea come la libertà, l’originalità e l’essere fuori dagli schemi accomunino Earwig – la protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e del film – e il lungometraggio in arrivo il 21 luglio al cinema.

“La qualità della computer grafica è straordinaria. Questo grazie al meraviglioso team che ha lavorato a questo progetto. Quando è stata presa la decisione di lavorare con la CGI, ho avuto qualche dubbio, mi sono chiesto quale sarebbe stato il risultato finale, ma quando ho visto il prodotto finito, non ho avuto più alcun dubbio. Essendo stato disegnato usando la Computer Grafica, e non delle matite, ha una qualità più libera. È un film divertente.”

c0506_t3.0027

“Riesce a trasmettere la medesima energia del libro, anzi direi che proprio per questo è ancora più divertente. Il fatto che possa essere descritto semplicemente come un film ‘divertente’ è già di per sé una cosa positiva. Sono molto soddisfatto di questo film. Deve essere stato molto difficile realizzarlo. La formidabile capacità di Earwig di non arrendersi mai e la sua irrefrenabile testardaggine permea tutto il film.”

Scopri i protagonisti di Earwig e la Strega!

Aspettando luglio per incontrarli al Cinema, cominciamo a conoscere i protagonisti di Earwig e la Strega, il nuovo film dello Studio Ghibli!

EARWIG (ERICA WIGG)
c0346_t2.0109
È una ragazzina sfacciata, ma adorabile, dotata di una grande intelligenza e di un talento innato per manipolare le persone. Grazie al suo carattere non si arrende mai. Il suo vero nome è Earwig, ma lei questo non lo sa.

BELLA YAGA

c0445_t2.0070
È una strega che si guadagna da vivere vendendo i suoi intrugli magici. La sua attività è in piena espansione, perciò adotta Earwig come sua assistente.

MANDRAGORA

4_c0803_t4.0085
È un uomo imponente che condivide la casa con Bella Yaga. Sembra sempre di cattivo umore, e detesta essere disturbato! Quando è arrabbiato, i suoi occhi fanno scintille e le sue orecchie si allungano come un paio di corna.

THOMAS

c0691_t2.0084
Thomas è un gatto nero, ed è il famiglio di Bella Yaga. Parla come un umano ed è essenziale per Bella Yaga, la quale ricorre a lui per fare i suoi incantesimi, poiché il suo coinvolgimento permette agli incantesimi di funzionare. Purtroppo Thomas disprezza con tutte le sue forze gli intrugli della strega e cerca sempre di scappare. Di solito è un codardo, ma a volte sa essere anche piuttosto impudente.

 

Earwig e la Strega: la magia è protagonista nel ritorno dello Studio Ghibli

Dal 21 luglio al Cinema ti aspetta il nuovo film dello Studio Ghibli, che torna in sala dopo 7 anni con Earwig e la Strega.

Diretto da Goro Miyazaki, e tratto dal romanzo della regina del fantasy Diana Wynne Jones (autrice anche de Il castello errante di Howl), il film realizzato in computer grafica 3D ha come protagonisti una bambina ribelle, una coppia misteriosa, un gatto… e tanta, tantissima magia!

Earwig, una bambina orfana di 10 anni, è cresciuta in una Casa per Bambini, dove ottiene sempre ciò che vuole e in cui non le manca nulla. Un giorno, una strana coppia di individui suona alla porta dell’istituto. La donna, dall’aspetto assai strano e appariscente, si fa chiamare Bella Yaga, mentre l’uomo, un signore imbronciato e allampanato, risponde al nome di Mandragora.

c0228_t2.0006

I due decidono immediatamente di adottare Earwig, e la conducono nella loro dimora. “Sono una strega. Ti ho portato in questa casa perché ho bisogno di un altro paio di mani”, le rivela Bella Yaga. “D’accordo, tu mi insegnerai tutto quello che sai sulla magia, e io in cambio accetto di rimanere qui e di aiutarti!”, le risponde Earwig.

È questo il patto solenne sancito da Earwig e Bella Yaga. E così Earwig inizia la sua nuova vita lavorando come aiutante di una strega.

c0321_t3.0072

Però, da subito appare chiaro che Bella Yaga non sembra affatto intenzionata a mantenere la sua promessa, piuttosto si limita a far sgobbare la ragazzina ribelle dalla mattina alla sera, senza insegnarle un bel nulla di magia.

Per la prima volta in assoluto, Earwig si ritrova a dover obbedire agli ordini di qualcun altro, perciò unisce le forze con il famiglio di Bella Yaga, un gatto nero esperto di magia di nome Thomas, e parte al contrattacco!

c1018_t3.0034

Le avventure e la magia di Earwig e la Strega ti aspettano dal 21 luglio al Cinema!

Guarda il trailer italiano di Earwig e la Strega

La magia dello Studio Ghibli torna al Cinema, con un cartone realizzato interamente in CGI
3D per la regia di Goro Miyazaki. Guarda il trailer italiano di Earwig e la Strega, e non perderlo dal 21 luglio in sala!

LE VOCI ITALIANE

I dialoghi italiani sono a cura di Roberta Bonuglia, mentre la direzione del doppiaggio è stata curata da Massimiliano Alto.

Ilaria Pellicone è Erica
Daniela Calò è Bella Yaga
Pino Insegno è Mandragora
Caterina Shulha è la Mamma di Erica
Stefano Broccoletti è Thomas
Liliana Sorrentino è la Direttrice

Earwig e la Strega arriva da luglio al Cinema!

Dopo 7 anni dall’ultimo film, ritorna lo Studio Ghibli con  Earwig e la Strega: un cartone realizzato interamente in CGI 3D per la regia di Goro Miyazaki, entrato a far parte della selezione virtuale del festival di Cannes 2020 nella sezione 4 Animated Films.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Diana Wynne Jones, già autrice del libro “Il castello errante di Howl” dalle cui pagine è nato anche il capolavoro di animazione di Hayao Miyazaki.

LA STORIA

Earwig è una ragazzina di 10 anni cresciuta in orfanotrofio, per lei una casa fantastica in cui riesce ad ottenere tutto quello che desidera.

La sua vita cambia quando viene adottata da Bella Yaga e Mandragora, una stranissima coppia con incredibili poteri magici. Cosa succederà? Scoprilo dal 21 luglio 2021 al Cinema!

Stampa