Archivio dell'autore: admin

Il segreti dietro la realizzazione di Principessa Mononoke

Principessa Mononoke si distingue non solo per la sua storia complessa, che può essere letta a diversi livelli, ma anche per il suo straordinario realismo ottenuto grazie ad una fluidità del movimento dei personaggi e ad un dinamismo delle scene di azione che gli consentono di superare i consueti limiti dell’animazione e del cinema in live-action. Rifuggendo dal tradizionale stile tondeggiante e grazioso della maggior parte dei cartoni animati, Hayao Miyazaki dà vita ad un ambiente naturale fantasioso in cui gli animali, le montagne, i laghi e le praterie rispondono a criteri estetici estremamente realistici dai tratti talvolta esasperati.

Per ottenere questo look, Miyazaki ha fatto ricorso sia ai tradizionali frame disegnati a mano per i quali è famoso, sia all’animazione realizzata al computer. Infatti per questo film, per la prima volta, il regista giapponese ha fatto un ampio uso della tecnologia digitale, arricchendo ulteriormente il suo lavoro sul piano visivo. Collaborando strettamente con Yoshinori Sugano, capo del settore della computer grafica alla Ghibli, Miyazaki ha utilizzato i computer per creare sequenze tridimensionali come quelle in cui riccioli a forma di serpente spuntano dal corpo del dio demone, o i maestosi spostamenti del gigantesco dio che viaggia nella notte.

Miyazaki ha fatto in modo che queste sequenze high-tech si integrassero perfettamente con quelle disegnate a mano per dare ai suoi personaggi una consistenza quasi umana. Questo ha richiesto l’uso di un nuovo software in grado di emulare le pennellate, le sottili linee di contorno e tutte le altre caratteristiche dell’animazione realizzata con i disegni tradizionali. Spiega Sugano: “Fondamentalmente volevamo sfruttare le potenzialità della computer grafica mantenendo però nelle immagini l’effetto visivo del disegno fatto a mano. In questo modo la gamma delle cose che siamo riusciti a realizzare è diventata molto più ampia”.

1001184

Ci sono voluti più di tre anni per realizzare Principessa Mononoke, con circa 144.000 disegni fatti a mano e immagini generate al computer che hanno dato vita ad un nuovo standard nello stile narrativo e visivo dell’”anime”, la popolarissima industria dell’animazione giapponese che crea prodotti per la televisione e per il cinema. Circa un 10% di Principessa Mononoke è stato prodotto al computer.

I precedenti film di Miyazaki erano stati realizzati tutti interamente a mano, con ciascun fotogramma disegnato e colorato a mano dagli artisti dello studio. Questa volta però Miyazaki ha deciso di avvalersi della tecnologia informatica più avanzata. Ha così ottenuto una maggiore fluidità dei movimenti e un maggior realismo rispetto ai tradizionali anime. Le riprese dei salti mozzafiato, dei combattimenti con le spade e delle poderose galoppate sono estremamente dinamiche, con una qualità che solo l’animazione disegnata a mano riesce a raggiungere; mentre le immagini generate al computer trasmettono quell’immediatezza e quel senso di presenza fisica che di norma proviamo guardando un film in live-action.

Inoltre l’inserimento di immagini digitali elaborate al computer non compromette quella capacità tutta di Miyazaki di evocare atmosfere ed emozioni grazie all’uso nei suoi disegni di ombre e sfumature. La sua foresta primordiale non appare solo come l’ennesimo fondale dipinto, ma come una presenza viva, il cui mistero e la cui bellezza tranquilla e profonda suscitano stupore. C’è la sensazione che Miyazaki abbia catturato nella foresta degli dei-animali qualcosa di realmente esistito in un tempo remoto.

La straordinaria attenzione prestata ai dettagli, l’accuratezza con la quale sono state rese la ruvidezza e la consistenza di ogni tronco d’albero, permette alle immagini di Miyazaki di superare i consueti limiti dell’animazione. Ci pare quasi di poter toccare l’umidità notturna sulle staccionate di legno, sentire il calore della fornace e avvertire nelle narici il fumo che sale dal mulino…

Principessa Mononoke arriverà in Italia dall’8 al 15 maggio, in un imperdibile evento all’interno della Festa del Cinema.

Cliccate sul banner seguente e prenotate subito il vostro biglietto, a soli 3 euro.

Principessa Mononoke, i doppiatori ufficiali

Dall’8 al 15 Maggio, Principessa Mononoke arriverà nei cinema italiani in occasione della Festa del Cinema.

Come molti sanno, il film uscì già anni fa in Italia, ma quello di cui molti non sono a conoscenza sono le molte modifiche e alterazioni apportate ai dialoghi e alla storia, derivate dal copione inglese.
È per questo motivo che Lucky Red ha deciso di proporre il film nei cinema con un nuovo adattamento, più fedele all’originale giapponese.
Il nuovo doppiaggio ha portato ovviamente alla scelta di nuovi interpreti, in quanto molti delle voci utilizzate nella precedente versione del film non erano disponibili. Scopriamo quindi insieme il nuovo cast vocale!

Partiamo innanzitutto da una conferma, ovvero quella di Alessandra Cassioli, che tornerà a prestare la voce a Eboshi.

1002362

Per la coppia di protagonisti invece, sono state scelte due voci già sentite in altri film Ghibli. Infatti sarà Joy Saltarelli, già Fio in Porco Rosso, a prestare la voce a San; in compagnia di Lorenzo De Angelis, già Shun ne La collina dei papaveri, che interpreterà Ashitaka. La scelta di Lorenzo è stata fatta per premiare le sue grandi capacità nel rendere la “purezza” del personaggio Emishi.

Concludiamo l’annuncio dei personaggi principali con la voce di Moro. La difficoltà per l’interprete della Madre Lupo è stata quella di trovare una persona che avesse potuto restituire le particolarità vocali del doppiatore originale (Miwa Akihiro, drag queen). La scelta alla fine è ricaduta su Ludovica Modugno, già la Strega delle Lande ne Il castello errante di Howl.

Di seguito una lista riassuntiva, comprensiva di tutti i personaggi:

Eboshi: Alessandra Cassioli
San: Joy Saltarelli
Ashitaka: Lorenzo de Angelis
Moro: Ludovica Modugno
Bonzo: Pino Insegno.
Gonza: Angelo Nicotra (Re Kaio in Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei)
Toki: Valeria Vidali
Kouroku: Gianluca Crisafi (Bunta in Pom Poko)
Nume Okkoto (Cinghiale-dio): Sergio Fiorentini (Rafiki ne Il Re Leone)
Lebbroso: Oliviero Dinelli
Lebbrosa: Eleonora de Angelis
Lebbroso: Ambrogio Colombo (il generale Mouro ne Il Castello nel Cielo)

Principessa Mononoke uscirà al cinema dall’ 8 al 15 maggio. Nei prossimi mesi ricordiamo che usciranno al cinema per Lucky Red anche La Città Incantata a giugno e Si alza il vento a settembre.

E’ già possibile acquistare il biglietto per il film cliccando sul banner seguente. La lista dei cinema è in continuo aggiornamento!

Aperte le prevendite per “Principessa Mononoke”

Sono ufficialmente aperte le prevendite per “Principessa Mononoke”, il film evento che verrà distribuito al cinema dall’8 al 15 Maggio, in concomitanza della Festa del Cinema.

Principessa Mononoke racconta la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.

Distribuirlo solo per alcuni giorni è stata una scelta che permette di raggiungere una maggiore diffusione di copie sull’intero territorio e dare a tutti la possibilità di vedere questo capolavoro in sala. Inoltre, il biglietto costerà solo 3 euro.

Affrettatevi e prenotate subito il vostro posto cliccando sul banner seguente e non preoccupatevi se non trovate il cinema della vostra città. La lista è in continuo aggiornamento.

La storia della Principessa Kaguya aprirà il festival di Annecy

Il regista Isao Takahata sarà presente al prossimo festival di Annecy, nel mese di giugno, per presentare il suo nuovo film “Kaguya-hime no monogatari” (La storia della Principessa Kaguya).

Tratto dal famoso racconto giapponese del decimo secolo “Taketori Monogatari”, conosciuto anche col nome di “La storia di un taglia bambù”, il film narra le vicende di Kaguya, la principessa della Luna, che è stata trovata sulla Terra in una canna di bambù da Okina, un tagliatore di bambù. La piccola, che all’epoca del ritrovamento non era più grande di un dito, viene cresciuta da un uomo e da sua moglie come una figlia, ma, una volta adulta, dopo aver rifiutato diverse proposte di matrimonio, tra cui quella dello stesso imperatore, se ne torna sulla Luna.

tumblr_mrmffgdBVy1rb1rgoo10_1280

Il film aprirà il Festival di Annecy il 9 giugno, e Takahata riceverà anche un premio onorario per il contributo dato all’animazione. Il direttore artistico del festival, Marcel Jean, descrive con queste parole il regista giapponese:

“Cineasta di eccezionale livello, Takahata-San è anche un grande umanista il cui lavoro è diventato un punto di riferimento per coloro che credono nella grandezza dell’animazione come forma d’arte propriamente cinematografica.”

Di seguito anche un video di presentazione del film:

“Quando Marnie era qui”, il film Ghibli del 2014!

Alcuni mesi fa sono stati annunciati in Giappone i nuovi progetti per il 2014 dello Studio Ghibli, che seguiranno a Si Alza il Vento e la Storia della Principessa Kaguya!

Oltre alla serie tv Ronja, la figlia del brigante è stato annunciato anche un nuovo film Ghibli. Stiamo parlando di Omoide no Marnie (“I ricordi di Marnie”), lungometraggio tratto dal classico moderno inglese per ragazzi When Marnie was There (“Quando Marnie era qui”) di Joan Robinson.

Marnie studioghibli

Un indizio sul film era già stato nascosto nel murales che lo Studio ha fatto realizzare in molti cinema giapponesi. Guardandolo attentamente infatti, accanto ad Arrietty è possibile vedere un personaggio sconosciuto, e subito sono nate tantissime discussioni in internet per capire chi fosse. Ogni dubbio è stato risolto quando, alla presentazione del film, è stato svelato un concept nel quale appare la misteriosa (co?)protagonista del film: Marnie!

Ambientato nell’inglese Norfolk, il libro narra di Anna, una bimba che vive sempre sola ed isolata dal mondo insieme ai genitori adottivi. I genitori decidono così di mandarla da Mr e Mrs Pegg, due persone di fiducia che abitano in una località di mare, per permetterle di conoscere altre persone…
Qui Anna passa le giornate a camminare e a giocare tra le dune della spiaggia, finché un giorno non scopre una casa che sente di conoscere già. In questo edificio, chiamato the Marsh House, incontra una bimba: Marnie.
Le due si conoscono, ed Anna è estasiata di avere finalmente una vera amica! Ma, improvvisamente, Marnie svanisce ed una nuova famiglia va ad abitare nella Marsh House. Anna legherà molto con i nuovi arrivati, ma scoprirà molto presto dei segreti riguardo Marnie che non pensava potessero esistere….

Il film uscirà nel paese del Sol Levante a Luglio e sarà diretto da Hirosama Yonebayashi, il regista di Arrietty. Le novità uscite in questi giorni sono, oltre alle prime immagini delle protagoniste e dell’ambientazione, alcune notizie sulla storia.

Innanzitutto, sulla falsariga di Arrietty, l’ambientazione è stata spostata dall’inglese Norfolk all’isola giapponese dell’Hokkaido, in una zona acquitrinosa per mantenere un collegamento con il romanzo.
Vediamo che Anna è stata resa con lineamenti più giapponesi, e un character design molto simile a Satsuki. L’annuncio più importante del regista però, riguarda il target del pubblico. Infatti Yonebayashi ha affermato di volersi smarcare dagli ultimi due capolavori dello Studio, indirizzati ad un pubblico adulto, per dedicarsi ad un film per bambini, che “porti dolcemente per mano quelli che si vogliono sedere accanto ad “Anna” e “Marnie”.

Ecco le prime immagini dal film.

Il trailer italiano di “Principessa Mononoke”

Come annunciato alcune settimane fa, il 2014 vedrà al cinema ben tre film dello Studio Ghibli, e il primo ad uscire sarà “Principessa Mononoke”!

Uscito per la prima volta in Giappone nel 1997, il film chiude la prima fase della carriera di Miyazaki. È dopo questo film infatti che ci fu la prima dichiarazione ufficiale di ritiro, fortunatamente poi smentita dall’uscita de “La città Incantata”!

È la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.

1000973

Il film evento verrà distribuito al cinema dall’8 al 15 Maggio, in concomitanza della Festa del Cinema. Evento che permetterà di vedere il capolavoro di Miyazaki con biglietti a prezzi ridotti! Inoltre, il film avrà un nuovo doppiaggio, più aderente all’originale e direttamente tradotto dal copione giapponese.

Distribuirlo solo per alcuni giorni è stata una scelta che permette di raggiungere una maggiore diffusione di copie sull’intero territorio e dare a tutti la possibilità di vedere questo capolavoro in sala.
A seguire il trailer italiano di “Principessa Mononoke”!
Inoltre, vi ricordiamo che presto apriranno le prevendite dei biglietti… Affrettatevi al vostro posto e buona visione!