Archivio della categoria: News

Isao Takahata parla de “La Storia della Principessa Splendente” e non solo…

Il giornalista americano Alex Billington ha avuto l’occasione di intervistare per firstshowing.net il co-fondatore dello Studio Ghibli Isao Takahata, in occasione del Toronto International Film Festival (TIFF). Il regista si trovava in America per un tour promozionale a seguito dell’uscita de La Storia della Principessa Splendente nei cinema d’oltreoceano.

Isao Takahata è stato il maestro di Hayao Miyazaki, e hanno lavorato insieme a celeberrime serie tv come Heidi, Marco dagli Appennini alle Ande, o per cortometraggi come Panda! Go, Panda!. Dopo Nausicaa, i due hanno deciso di fondare lo Studio Ghibli, a cui Takahata ha contribuito con capolavori animati come Una Tomba per le Lucciole, Pom Poko, Only Yesterday e My Neighbors the Yamadas. Appare anche nel recente documentario The Kingdom of Dreams ad Madness, realizzato durante la produzione di Si Alza Il Vento e La Storia della Principessa Splendente.

PKaguyaITakahatainterviewWideft1

Le devo chiedere: è passato molto tempo dal suo ultimo film. Perché ha deciso di farlo uscire adesso e perché ha scelto questa storia in questo momento della sua vita? Che cosa le ha suggerito di raccontare questa storia ora?

Mi chiede perché ho scelto di fare uscire proprio ora questo film, in realtà non doveva uscire adesso. Avrei potuto realizzarlo 30 anni fa o non averlo fatto proprio. Più di 50 anni fa mi venne l’idea per rendere questa storia interessante, in un certo senso. L’idea quindi c’era, ma non ebbi un grande desiderio di dirigere questo film personalmente. Ora però, in qualche modo, le condizioni sono state favorevoli. Lo Studio Ghibli è diventato abbastanza grande da potermi offrire un budget considerevole. E, di conseguenza, si sono realizzati molti altri presupposti per creare questo lungometraggio.

La sua idea originale includeva questo peculiare stile visivo, o è stata un’idea venuta dalla storia mentre veniva adattata per il grande schermo?

Certamente viene dalla storia. Nella versione originale è molto difficile capire le motivazioni della Principessa Kaguya. Questo rende il tutto misterioso e interessante. Eppure, pensai, sarebbe diventata adatta al cinema solo se fossi riuscito a inserire il motivo del suo ritorno sulla luna. Ma, ovviamente, 50 anni fa questo non sarebbe stato lo stile, perché non avrei mai pensato di usare un disegno simile per il film.

A che punto è venuto fuori questo stile? Animare questo film è stato presentato come una grande sfida per lo Studio Ghibli?

Questo film non è stato fatto dallo staff principale dello Studio. È stato fatto da altre persone. Lo Studio era occupato per il film di Miyazaki (Si Alza il Vento).

Si è sentito sotto pressione perché doveva realizzare qualcosa di originale e diverso da quello che è maggiormente familiare al pubblico, dal momento che questa storia è molto conosciuta in Giappone (con il nome di Taketori Monogatari)?

Non mi sono sentito sotto pressione. Ciò che volevo è che le persone, dopo aver visto il film, esclamassero: “Oh, questo è ciò che c’è realmente dietro la storia di Kaguya”.

598608_550766891638697_1386260129_n

Nella cultura nipponica, questa storia ha influito sulla società oppure è il riflesso di come si è evoluta, specialmente per come è oggi?

Non ho pensato alla storia in questo modo. Ma, nella storia originale per esempio, la principessa Kaguya chiede ai cinque pretendenti di portarle indietro qualcosa che solo chi conosce i classici di letteratura cinesi potrebbe capire. Perciò è chiaro che la principessa li abbia studiati, no?
Ma nel film, quello che ho fatto è stato farle dire: “Beh, mi avete lodato con tutte queste metafore o similitudini. Allora portatemi quel qualcosa che, secondo voi, ha il mio valore.”, Così lei non deve avere una laurea in storia cinese o altro. Però anche il significato è cambiato, e non era solo per causare un sacco di guai ai pretendenti. Ha più presa sul pubblico moderno, credo. “Se pensate di me in quel modo, portatemi quelle cose reali a cui mi avete paragonato.”. Lei si sta ribellando contro l’essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.

Quale è stata la più grande sfida nell’animazione? Che cosa ha trovato più facile da risolvere, che inizialmente sembrava più complicato, lavorando con questo stile?

È stato tutto molto difficile… Desideravo essere sicuro che le linee e lo stile, simile ad un bozzetto, fossero quelli che vi avremmo presentato. Ma, ovviamente, per disegnare in quel modo hai bisogno di persone molto talentuose e brillanti.
Sono stato molto molto fortunato ad avere Osamu Tanabe per le animazioni di base e Kazuo Oga per i fondali. Non avrei potuto fare questo film senza di loro e senza il loro supporto, che sono stato molto fortunato ad avere.
Ci sono state molte difficoltà per accertarsi che lo stile fosse compreso dall’intero team di produzione, e che tutti lavorassero in quel modo. Anche questo è stato difficile

Sono un grande fan de “Una Tomba per le Lucciole”, un film che tutt’ora stupisce molte persone. Secondo lei, perché molte persone ne discutono? Perché è così rinomato e perché tante persone ne parlano dopo averlo visto? Lei pensa che il motivo sia l’animazione tradizionale?

Non sono sicuro del perché sia successo. Ma i tipi di film che ho voluto fare non sono quelli che soddisfano il pubblico nell’immediato. Sono molto felice di essere stato capace di creare lavori che fanno parlare la gente anche dopo. Mi sento molto contento e realizzato quando vedo persone, in un caffé o in altri posti, che commentano un mio film dopo averlo visto. Perché non sono solo mossi dalle emozioni del momento, ma significa che sono stati in grado di prendere dal film qualcosa che riguarda la loro vita, discutendone anche dopo, e di aver avuto [molto] di più di un semplice impatto. Spero che anche questo film abbia un tale impatto.

Ci sono film che ha visto di recente, che le sono piaciuti e/o che ha trovato molto belli, che vorrebbe consigliare ad altre persone? Sia animati che live-action?

Probabilmente ne ho qualcuno…. Ce ne deve essere uno! [Fa una lunga pausa..] Non mi viene in mente nessun film adesso. Ma probabilmente non sarebbe un film d’animazione [Ride]

La Storia della Principessa Splendente arriverà nelle sale italiane dal 3 al 5 novembre. Presto apriranno le prevendite. Continuate a seguirci!

Ronja – la figlia del brigante, nuove immagini e personaggi

“Ronja – la figlia del brigante” è una serie tv creata dalla Polygon Picture (Star Wars: The Clone Wars, Tron: Uprising), in collaborazione con lo Studio Ghibli. Alla direzione c’è Goro Miyazaki, il figlio di Hayao Miyazaki, regista de “I Racconti di Terramare” e “La Collina dei Papaveri”.

“E’ la storia di Ronja, la figlia di un brigante, che vive insieme alla sua famiglia in un vecchio castello immerso in una foresta magica.
La storia narra delle avventure di Ronja alla scoperta della foresta, degli animali fantastici che la abitano e della sua amicizia con altre persone, tra le quali troverà anche il figlio di nemici del padre…”

NHK, la tv pubblica nipponica produttrice della serie televisiva, ha pubblicato sul sito della serie nuove immagini e alcune informazioni sui personaggi. Inolte, è stata annunciata la prima tv della serie, fissata per le 19:00 del 11 Ottobre 2014 sul canale satellitare della società.
Ecco la nuova immagine della famiglia di Ronja, e i profili dei personaggi presentati!

10685326_10203017744261673_30433324584513051_n

Ronja: L’unica figlia di Mattis, è nata durante un temporale. è allegra, amorevole e onesta, ma è anche molto impulsiva. Ama la foresta e gradualmente imparerà a viverci. Al loro primo incontro odierà Birk, ma alla fine si prenderà cura di lui.

Mattis: Capo di una banda di banditi, ama molto sua figlia. Sincero e disattento, è un uomo con un grande cuore.

Lovis: Moglie di Mattis e madre di Ronja, è una donna con un grande cuore. Disapprova spesso la compagnia che ha il marito.

10641145_10203017743981666_3785341437292435016_n

Skalle-Per: Il membro più anziano della compagnia Mattis, per lui è come un padre.
Fjosok: Altro membro della compagnia di Mattis, è il suo braccio destro.
Tjegge: Bello e affabile, Tjegge è la mente della banda di banditi Mattis.
Tjorm: Loquace ragazzo con una grande conoscenza, è molto orgoglioso e dice di essere il più bello del gruppo di Mattis.
Sturkas: è il capo impaziente e brillante del gruppo d’avanscoperta di Mattis.
Knotas: Anche se possiede una forza sovrumana e una forte personalità, è un uomo molto timido che non toglie mai gli occhiali da neve.
Pelje: è il membro più giovane del gruppo di Mattis, ed è sempre in contrasto con gli altri. Ama le piante.
Lill-Klippen: Anche lui fa parte del gruppo di Mattis, è un esperto di tiro con l’arco e un buon combattente. È disinvolto e frivolo.
Borka: è il padre di Birk e il capo di un altro gruppo di banditi. Si tratta di un amico d’infanzia di Mattis, ma ora sono rivali. La sua personalità è simile a quella del padre di Ronja, ma ha un temperamento più nervoso e cauto.
Tori-Onna, o la donna-uccello: Questa povera creatura ha il volto di una bella donna. Ma quando vede un essere umano, cerca di catturarlo e ucciderlo.

10547806_10203017745861713_8157323166795414438_o

Ultimi giorni per vedere Si Alza Il Vento al cinema!

Si Alza Il Vento è stato senz’altro uno dei film protagonisti di questo weekend, nonché uno dei più visti del fine settimana, e tutto grazie a voi, che siete andati davvero in tantissimi al cinema.

Adesso mancano solo due giorni alla fine dell’evento più atteso della stagione, quindi se non avete avuto ancora la possibilità di vedere sul grande schermo l’ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, affrettatevi!

10501644_10153913412191515_1503788783037056111_n

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è stata aggiornata!

Prove di volo – Clip da Si Alza Il Vento

Si Alza Il Vento è ormai alle porte! Tra due giorni potremo tutti ammirare il meraviglioso capolavoro di Hayao Miyazaki, l’ultimo film della sua carriera da regista.

Qui di seguito, intanto, potete vedere una nuovissima clip tratta dal film, con protagonisti i giovani Jiro e Nahoko.

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è stata aggiornata!

I film dello Studio Ghibli in 8 bit

Lo scorso anno con l’uscita di “Si Alza il Vento” (in Italia dal 13 settembre) e l’annuncio del ritiro di Hayao Miyazaki, l’attenzione mediatica riservata al fondatore dello Studio Ghibli è aumentata.
A queste notizie si è aggiunto nei giorni scorsi l’annuncio dell’assegnazione dell’Oscar onorario proprio per Miyazaki, il secondo dopo quello del 2003 con “La città Incantata”.

Alcuni degli amanti del regista giapponese hanno realizzato delle immagini e dei video tributi per celebrare l’artista e il suo genio creativo. Le più famose pellicole sono state trasformate da Richard J. Evans in immagini in 8 bit e tra queste ci sono “Il mio vicino Totoro”, “Kiki – Consegne a Domicilio” e anche l’ultima opera “Si alza il vento”.

0ee35acdebc4980eeb58c97c3abc97ac 6eea8041905638318c239406453a8851 3415ac6a0e997991e2437e9209a4ef0c ba2f6afc630d85771b0d802e404dacd1

Pablo Fernández Eyre, invece, in soli quaranta secondi ha riproposto alcune delle scene più belle dei lungometraggi realizzate in pixel art. Alla fine del video è lo stesso Miyazaki a essere rappresentato in 8 bit assieme a tanti dei personaggi creati nel corso degli anni.

Hayao Miyazaki Tribute “Pixel Art” from whoispablo on Vimeo.

Nonostante le innovazioni tecnologiche abbiano condotto verso una maggiore risoluzione delle immagini e delle animazioni, queste rivisitazioni in 8 bit ci ricordano molto lo stile dei videogiochi anni ’80, gli stessi anni in cui nasceva lo Studio Ghibli (fondato nel 1985).

Il voto degli sposi per l’eternità – Clip da Si alza il vento

Ormai manca davvero pochissimo all’uscita nelle sale dell’ultimo, imperdibile capolavoro di Hayao Miyazaki Si alza il vento, che ha annunciato il suo ritiro alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Per ingannare l’attesa, oggi vi mostriamo una nuova, emozionante clip tratta dal film, che mostra un momento davvero importante per il protagonista Jiro e la sua Nahoko.

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è in continuo aggiornamento.