Archivio della categoria: News

La Città Incantata: ecco il trailer italiano ufficiale

Orso d’Oro al festival di Berlino nel 2002 e Oscar per il miglior film di animazione nel 2003, La Città Incantata è probabilmente il capolavoro indiscusso del maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki.

Il film, che ha segnato anche il ritorno del maestro dietro la macchina da presa dopo aver annunciato il suo pensionamento, arriverà nelle sale di tutta Italia per un evento imperdibile di tre giorni: 25, 26 e 27 giugno.

Di seguito il trailer ufficiale italiano.

Proprio come Principessa Mononoke, anche La Città Incantata avrà un nuovo doppiaggio più fedele alla versione originale giapponese e supervisionato dallo Studio Ghibli.

A questo link potete leggere la sinossi ufficiale.

Avete segnato le date sul calendario?
Non fatevi sfuggire l’occasione di vedere al cinema un vero capolavoro d’animazione adatto a grandi e piccini.

La Storia della Principessa Kaguya al Festival di Cannes

In questi giorni in Francia si sta svolgendo il Festival de Cannes, la famosa rassegna cinematografica internazionale che dal 1946 ad oggi rappresenta un appuntamento importantissimo per tutti i cinefili. Quest’anno però, oltre ai film live-action, al festival sarà presente anche lo Studio Ghibli.
L’ultima opera di Takahata Isao infatti, uscita nell’autunno del 2013, è stata inserita nella sezione parallela Quinzaine des Réalisateurs, una selezione di film fatta dalla Société des Réalisateurs de Films per premiare il talento e le scelte stilistiche innovative. E in questo contesto non è strana la scelta di nominare La storia della Principessa Kaguya.

598608_550766891638697_1386260129_n

Infatti, lo stile usato dal co-fondatore dello Studio si distacca completamente da quanto siamo abituati a vedere oggi. Preferendo, piuttosto che contorni netti e colori pieni, una linea più evanescente e colori più sfumati, quasi a sottolineare una realtà indefinita, dove fiaba e realtà si mischiano. Questo stile non è totalmente inventato, ma anzi, rappresenta una citazione del’antica arte del Emakimono. Conosciuto anche semplicemente come Emaki, è un’opera di narrativa illustrata che si sviluppò in Giappone tra il XII e XIII sec., unendo scrittura ed immagini su un lungo rotolo, che veniva avvolto e srotolato mentre lo si leggeva.

E’ in queste grandi opere che vi sono le prime testimonianze del disegno giapponese, e Takahata stesso, inoltre, ha più volte ribadito di amare profondamente questa forma d’arte, sostenendo che lo stile moderno del disegno giapponese venga tutto da lì.

1381848_550766474972072_2010175460_n

Il film è la trasposizione cinematografica di Taketori Monogatari, la storia del taglia bambù. Narra di un contadino che, mentre tagliava del bambù, all’interno di uno dei fusti trova una piccola bambina, grande quanto un pollice. L’uomo, senza figli, la prende e la porta a casa da sua moglie, ed insieme decidono di allevarla come bambina propria.

Ma crescendo, la piccola Kaguya si troverà a scoprire la sua vera identità, quella di non essere una persona qualunque ma una principessa…

A seguire il trailer mostrato in occasione del Festival di Cannes.

Principessa Mononoke, i doppiatori ufficiali

Dall’8 al 15 Maggio, Principessa Mononoke arriverà nei cinema italiani in occasione della Festa del Cinema.

Come molti sanno, il film uscì già anni fa in Italia, ma quello di cui molti non sono a conoscenza sono le molte modifiche e alterazioni apportate ai dialoghi e alla storia, derivate dal copione inglese.
È per questo motivo che Lucky Red ha deciso di proporre il film nei cinema con un nuovo adattamento, più fedele all’originale giapponese.
Il nuovo doppiaggio ha portato ovviamente alla scelta di nuovi interpreti, in quanto molti delle voci utilizzate nella precedente versione del film non erano disponibili. Scopriamo quindi insieme il nuovo cast vocale!

Partiamo innanzitutto da una conferma, ovvero quella di Alessandra Cassioli, che tornerà a prestare la voce a Eboshi.

1002362

Per la coppia di protagonisti invece, sono state scelte due voci già sentite in altri film Ghibli. Infatti sarà Joy Saltarelli, già Fio in Porco Rosso, a prestare la voce a San; in compagnia di Lorenzo De Angelis, già Shun ne La collina dei papaveri, che interpreterà Ashitaka. La scelta di Lorenzo è stata fatta per premiare le sue grandi capacità nel rendere la “purezza” del personaggio Emishi.

Concludiamo l’annuncio dei personaggi principali con la voce di Moro. La difficoltà per l’interprete della Madre Lupo è stata quella di trovare una persona che avesse potuto restituire le particolarità vocali del doppiatore originale (Miwa Akihiro, drag queen). La scelta alla fine è ricaduta su Ludovica Modugno, già la Strega delle Lande ne Il castello errante di Howl.

Di seguito una lista riassuntiva, comprensiva di tutti i personaggi:

Eboshi: Alessandra Cassioli
San: Joy Saltarelli
Ashitaka: Lorenzo de Angelis
Moro: Ludovica Modugno
Bonzo: Pino Insegno.
Gonza: Angelo Nicotra (Re Kaio in Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei)
Toki: Valeria Vidali
Kouroku: Gianluca Crisafi (Bunta in Pom Poko)
Nume Okkoto (Cinghiale-dio): Sergio Fiorentini (Rafiki ne Il Re Leone)
Lebbroso: Oliviero Dinelli
Lebbrosa: Eleonora de Angelis
Lebbroso: Ambrogio Colombo (il generale Mouro ne Il Castello nel Cielo)

Principessa Mononoke uscirà al cinema dall’ 8 al 15 maggio. Nei prossimi mesi ricordiamo che usciranno al cinema per Lucky Red anche La Città Incantata a giugno e Si alza il vento a settembre.

E’ già possibile acquistare il biglietto per il film cliccando sul banner seguente. La lista dei cinema è in continuo aggiornamento!

Aperte le prevendite per “Principessa Mononoke”

Sono ufficialmente aperte le prevendite per “Principessa Mononoke”, il film evento che verrà distribuito al cinema dall’8 al 15 Maggio, in concomitanza della Festa del Cinema.

Principessa Mononoke racconta la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.

Distribuirlo solo per alcuni giorni è stata una scelta che permette di raggiungere una maggiore diffusione di copie sull’intero territorio e dare a tutti la possibilità di vedere questo capolavoro in sala. Inoltre, il biglietto costerà solo 3 euro.

Affrettatevi e prenotate subito il vostro posto cliccando sul banner seguente e non preoccupatevi se non trovate il cinema della vostra città. La lista è in continuo aggiornamento.

La storia della Principessa Kaguya aprirà il festival di Annecy

Il regista Isao Takahata sarà presente al prossimo festival di Annecy, nel mese di giugno, per presentare il suo nuovo film “Kaguya-hime no monogatari” (La storia della Principessa Kaguya).

Tratto dal famoso racconto giapponese del decimo secolo “Taketori Monogatari”, conosciuto anche col nome di “La storia di un taglia bambù”, il film narra le vicende di Kaguya, la principessa della Luna, che è stata trovata sulla Terra in una canna di bambù da Okina, un tagliatore di bambù. La piccola, che all’epoca del ritrovamento non era più grande di un dito, viene cresciuta da un uomo e da sua moglie come una figlia, ma, una volta adulta, dopo aver rifiutato diverse proposte di matrimonio, tra cui quella dello stesso imperatore, se ne torna sulla Luna.

tumblr_mrmffgdBVy1rb1rgoo10_1280

Il film aprirà il Festival di Annecy il 9 giugno, e Takahata riceverà anche un premio onorario per il contributo dato all’animazione. Il direttore artistico del festival, Marcel Jean, descrive con queste parole il regista giapponese:

“Cineasta di eccezionale livello, Takahata-San è anche un grande umanista il cui lavoro è diventato un punto di riferimento per coloro che credono nella grandezza dell’animazione come forma d’arte propriamente cinematografica.”

Di seguito anche un video di presentazione del film:

“Quando Marnie era qui”, il film Ghibli del 2014!

Alcuni mesi fa sono stati annunciati in Giappone i nuovi progetti per il 2014 dello Studio Ghibli, che seguiranno a Si Alza il Vento e la Storia della Principessa Kaguya!

Oltre alla serie tv Ronja, la figlia del brigante è stato annunciato anche un nuovo film Ghibli. Stiamo parlando di Omoide no Marnie (“I ricordi di Marnie”), lungometraggio tratto dal classico moderno inglese per ragazzi When Marnie was There (“Quando Marnie era qui”) di Joan Robinson.

Marnie studioghibli

Un indizio sul film era già stato nascosto nel murales che lo Studio ha fatto realizzare in molti cinema giapponesi. Guardandolo attentamente infatti, accanto ad Arrietty è possibile vedere un personaggio sconosciuto, e subito sono nate tantissime discussioni in internet per capire chi fosse. Ogni dubbio è stato risolto quando, alla presentazione del film, è stato svelato un concept nel quale appare la misteriosa (co?)protagonista del film: Marnie!

Ambientato nell’inglese Norfolk, il libro narra di Anna, una bimba che vive sempre sola ed isolata dal mondo insieme ai genitori adottivi. I genitori decidono così di mandarla da Mr e Mrs Pegg, due persone di fiducia che abitano in una località di mare, per permetterle di conoscere altre persone…
Qui Anna passa le giornate a camminare e a giocare tra le dune della spiaggia, finché un giorno non scopre una casa che sente di conoscere già. In questo edificio, chiamato the Marsh House, incontra una bimba: Marnie.
Le due si conoscono, ed Anna è estasiata di avere finalmente una vera amica! Ma, improvvisamente, Marnie svanisce ed una nuova famiglia va ad abitare nella Marsh House. Anna legherà molto con i nuovi arrivati, ma scoprirà molto presto dei segreti riguardo Marnie che non pensava potessero esistere….

Il film uscirà nel paese del Sol Levante a Luglio e sarà diretto da Hirosama Yonebayashi, il regista di Arrietty. Le novità uscite in questi giorni sono, oltre alle prime immagini delle protagoniste e dell’ambientazione, alcune notizie sulla storia.

Innanzitutto, sulla falsariga di Arrietty, l’ambientazione è stata spostata dall’inglese Norfolk all’isola giapponese dell’Hokkaido, in una zona acquitrinosa per mantenere un collegamento con il romanzo.
Vediamo che Anna è stata resa con lineamenti più giapponesi, e un character design molto simile a Satsuki. L’annuncio più importante del regista però, riguarda il target del pubblico. Infatti Yonebayashi ha affermato di volersi smarcare dagli ultimi due capolavori dello Studio, indirizzati ad un pubblico adulto, per dedicarsi ad un film per bambini, che “porti dolcemente per mano quelli che si vogliono sedere accanto ad “Anna” e “Marnie”.

Ecco le prime immagini dal film.