Archivio tag: Studio Ghibli

Grande successo per Si Alza Il Vento, e adesso pronti per La principessa Splendente

Enorme successo di pubblico e critica per Si Alza Il Vento, l’ultimo film da regista di Hayao Miyazaki che chiude la carriera con un capolavoro d’animazione senza precedenti.

Più di 100.000 presenze in soli 4 giorni di programmazione, un risultato davvero sbalorditivo che dimostra quanto il pubblico italiano sia in grado di apprezzare il genio creativo del maestro Miyazaki.

Il film ha ricevuto recensioni super positive sia da parte del pubblico che sui maggiori siti di cinema.

MyMovies.it scrive:
“Miyazaki torna a descrivere le emozioni più elevate, a raccontare lo splendore di essere vivi in questo pianeta, unito all’esigenza di continuare a vivere nonostante tutto (alla fine in un trionfo di linguaggio filmico non ci sarà nemmeno bisogno di dirlo basterà l’alzarsi del vento a scatenare l’emozione nel pubblico), utilizzando uno stile che rifiuta il tratto grosso e si ostina a dimostrare come si possano toccare le corde più profonde e stimolare gli stordimenti emotivi più vertiginosi attraverso lo stile più delicato e sottile possibile.”

Secondo BadTaste, invece, “la meraviglia infinita di questo film commovente e straordinario sta nella capacità del suo autore di raccontare, attraverso i mezzi che gli sono propri (attimi di dolcezza, ottimismo, fiducia nella natura, visione di un mondo in cui gli opposti non sono tali davvero), una vita umana e creativa (il film finisce con la realizzazione dell’A6M Zero) per quello che è: un’avventura appassionante.”

wind-rises2

Ma i veri protagonisti di questo evento Ghibli siete stati voi fan, che avete letteralmente preso d’assalto i cinema per godervi sul grande schermo questo meraviglioso capolavoro d’animazione e avete lasciato i vostri commenti al film sui nostri canali social.

Studio Ghibli Italia, però, non vi lascia mai soli, e ritorneremo prestissimo con un altro imperdibile evento: il capolavoro di Isao Takahata La Principessa Splendente.

Il film è la trasposizione cinematografica di Taketori Monogatari, la storia del taglia bambù. Narra di un contadino che, mentre tagliava del bambù, all’interno di uno dei fusti trova una piccola bambina, grande quanto un pollice. L’uomo, senza figli, la prende e la porta a casa da sua moglie, ed insieme decidono di allevarla come bambina propria.

Ma crescendo, la piccola Kaguya si troverà a scoprire la sua vera identità, quella di non essere una persona qualunque ma una principessa…

Di seguito vi riproponiamo il trailer del film mostrato in occasione del Festival di Cannes.

Presto sveleremo la data d’uscita del film, continuate a seguirci!

Ultimi giorni per vedere Si Alza Il Vento al cinema!

Si Alza Il Vento è stato senz’altro uno dei film protagonisti di questo weekend, nonché uno dei più visti del fine settimana, e tutto grazie a voi, che siete andati davvero in tantissimi al cinema.

Adesso mancano solo due giorni alla fine dell’evento più atteso della stagione, quindi se non avete avuto ancora la possibilità di vedere sul grande schermo l’ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, affrettatevi!

10501644_10153913412191515_1503788783037056111_n

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è stata aggiornata!

Prove di volo – Clip da Si Alza Il Vento

Si Alza Il Vento è ormai alle porte! Tra due giorni potremo tutti ammirare il meraviglioso capolavoro di Hayao Miyazaki, l’ultimo film della sua carriera da regista.

Qui di seguito, intanto, potete vedere una nuovissima clip tratta dal film, con protagonisti i giovani Jiro e Nahoko.

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è stata aggiornata!

I film dello Studio Ghibli in 8 bit

Lo scorso anno con l’uscita di “Si Alza il Vento” (in Italia dal 13 settembre) e l’annuncio del ritiro di Hayao Miyazaki, l’attenzione mediatica riservata al fondatore dello Studio Ghibli è aumentata.
A queste notizie si è aggiunto nei giorni scorsi l’annuncio dell’assegnazione dell’Oscar onorario proprio per Miyazaki, il secondo dopo quello del 2003 con “La città Incantata”.

Alcuni degli amanti del regista giapponese hanno realizzato delle immagini e dei video tributi per celebrare l’artista e il suo genio creativo. Le più famose pellicole sono state trasformate da Richard J. Evans in immagini in 8 bit e tra queste ci sono “Il mio vicino Totoro”, “Kiki – Consegne a Domicilio” e anche l’ultima opera “Si alza il vento”.

0ee35acdebc4980eeb58c97c3abc97ac 6eea8041905638318c239406453a8851 3415ac6a0e997991e2437e9209a4ef0c ba2f6afc630d85771b0d802e404dacd1

Pablo Fernández Eyre, invece, in soli quaranta secondi ha riproposto alcune delle scene più belle dei lungometraggi realizzate in pixel art. Alla fine del video è lo stesso Miyazaki a essere rappresentato in 8 bit assieme a tanti dei personaggi creati nel corso degli anni.

Hayao Miyazaki Tribute “Pixel Art” from whoispablo on Vimeo.

Nonostante le innovazioni tecnologiche abbiano condotto verso una maggiore risoluzione delle immagini e delle animazioni, queste rivisitazioni in 8 bit ci ricordano molto lo stile dei videogiochi anni ’80, gli stessi anni in cui nasceva lo Studio Ghibli (fondato nel 1985).

Una nuovissima clip di Si alza il vento

“Nella progettazione l’importante è il buon gusto. Il buon gusto anticipa le epoche.”

A seguire vi mostriamo una nuovissima clip in italiano tratta da Si alza il vento, il capolavoro d’animazione diretto dal maestro Hayao Miyazaki, che Lucky Red porterà in Italia dal 13 al 16 settembre per un evento imperdibile.

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è in continuo aggiornamento.

Si alza il vento: ascolta la colonna sonora del film!

E’ uscita in Giappone il 17 luglio “風立ちぬ サウンドトラック”(Kaze Tachinu Saundotorakku), la raccolta delle tracce musicali utilizzate nel nuovo lungometraggio d’animazione di Hayao Miyazaki, “Si alza il vento”. La composizione dei brani di questa raccolta è stata affidata nuovamente a Joe Hisaishi, pianista giapponese che ha all’attivo diverse collaborazioni con Studio Ghibli: in particolare questa è la decima opera del regista Miyazaki per cui realizza le musiche che andranno a comporre l’OST.

Tra le tracce, interpretate dalla Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, Hikōki-gumo (ひこうき雲) è cantata da Yumi Matsutoya, la quale scrisse il brano nel 1973. Anche la cantautrice in passato ha collaborato con Studio Ghibli e le sue canzoni del 1989, “Rouge no Dengon” e “Yasashisa ni Tsutsumaretanara”, sono state scelte come tracce musicali del film “Kiki – Consegne a domicilio”.
Il CD con la colonna sonora di “Si alza il vento” è stato pubblicato dalla Tokuma Japan Communications e contiene 32 brani per un totale di circa 53 minuti di musica.

Tracklist
1. TABIJI (MUCHUU HIKOU) – 旅 路 (梦中 飞行)
2. NAGARE BOSHI – 流れ星
3. CAPRONI (SEKKEIKA No Yume) – カプローニ (設計 家 の 夢)
4. TABIJI (Ketsui) – 旅 路 (决意)
5. NAOKO (Deai) – 菜 穂 子 (出会い)
6. Hinan – 避难
7. OnJin – 恩人
8. CAPRONI (Maboroshi no KYODAIKI) – カプローニ (幻 の 巨大 機)
9. Tokimeki – ときめき
10. TABIJI (Imouto) – 旅 路 (妹)
11. TABIJI (Hatsu SHUSSHA) – 旅 路 (初 出 社)
12. HAYABUSA HAN- 隼 班
13. HAYABUSA – 隼
14. JUNKERS – ユンカース
15. TABIJI (ITALIA NO KAZE) – 旅 路 (イタリア の 風)
16. TABIJI (CAPRONI NO Intai) – 旅 路 (カプローニ の 引退)
17. TABIJI (KARUIZAWA NO Deai) – 旅 路 (軽井沢 の 出会い)
18. NAOKO (unmei) – 菜 穂 子 (运 命)
19. NAOKO (NIJI) – 菜 穂 子 (虹)
20. Castorp (MA NO YAMA) – カストルプ (魔 の 山)
21. Kaze – 风
22. KAMI HIKOUKI – 纸 飞行 机
23. NAOKO (PROPORRE) – 菜 穂 子 (プロポーズ)
24. HACHISHI TOKUTEI – 八 试 特 侦
25. Castorp (Wakare) – カストルプ (別れ)
26. NAOKO (Aitakute) – 菜 穂 子 (会い たく て)
27. NAOKO (Meguriai) – 菜 穂 子 (めぐりあい)
28. TABIJI (Kekkon) – 旅 路 (结婚)
29. NAOKO (MANAZASHI) – 菜 穂 子 (眼差し)
30. TABIJI (Wakare) – 旅 路 (別れ)
31. TABIJI (Yume no Oukoku) – 旅 路 (夢 の 王国)
32. HIKOUKIGUMO – ひこうき雲

La prima edizione di “風立ちぬ サウンドトラック” contiene anche il CD extra “The Wind Rises Sound Source” (風立ちぬ 音源), con due canzoni della colonna sonora registrate in mono. Il prezzo del CD è in patria di 3.000 yen, al cambio 22 euro circa. Il film arriverà nei cinema italiani fra poco più di un mese e resterà in sala dal 13 al 16 settembre, ma è già possibile ascoltare online le musiche che accompagneranno l’ultimo capolavoro del maestro Miyazaki, cliccando QUI.

Ecco anche il videoclip della canzone Hikōki-gumo (ひこうき雲), con scene tratte dal film.

Si alza il vento vi aspetta al cinema dal 13 al 16 settembre. Prenotate subito il vostro biglietto cliccando sul banner seguente. L’elenco delle sale è in aggiornamento!