Archivio tag: the wind rises

Si alza il vento: ascolta la colonna sonora del film!

E’ uscita in Giappone il 17 luglio “風立ちぬ サウンドトラック”(Kaze Tachinu Saundotorakku), la raccolta delle tracce musicali utilizzate nel nuovo lungometraggio d’animazione di Hayao Miyazaki, “Si alza il vento”. La composizione dei brani di questa raccolta è stata affidata nuovamente a Joe Hisaishi, pianista giapponese che ha all’attivo diverse collaborazioni con Studio Ghibli: in particolare questa è la decima opera del regista Miyazaki per cui realizza le musiche che andranno a comporre l’OST.

Tra le tracce, interpretate dalla Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, Hikōki-gumo (ひこうき雲) è cantata da Yumi Matsutoya, la quale scrisse il brano nel 1973. Anche la cantautrice in passato ha collaborato con Studio Ghibli e le sue canzoni del 1989, “Rouge no Dengon” e “Yasashisa ni Tsutsumaretanara”, sono state scelte come tracce musicali del film “Kiki – Consegne a domicilio”.
Il CD con la colonna sonora di “Si alza il vento” è stato pubblicato dalla Tokuma Japan Communications e contiene 32 brani per un totale di circa 53 minuti di musica.

Tracklist
1. TABIJI (MUCHUU HIKOU) – 旅 路 (梦中 飞行)
2. NAGARE BOSHI – 流れ星
3. CAPRONI (SEKKEIKA No Yume) – カプローニ (設計 家 の 夢)
4. TABIJI (Ketsui) – 旅 路 (决意)
5. NAOKO (Deai) – 菜 穂 子 (出会い)
6. Hinan – 避难
7. OnJin – 恩人
8. CAPRONI (Maboroshi no KYODAIKI) – カプローニ (幻 の 巨大 機)
9. Tokimeki – ときめき
10. TABIJI (Imouto) – 旅 路 (妹)
11. TABIJI (Hatsu SHUSSHA) – 旅 路 (初 出 社)
12. HAYABUSA HAN- 隼 班
13. HAYABUSA – 隼
14. JUNKERS – ユンカース
15. TABIJI (ITALIA NO KAZE) – 旅 路 (イタリア の 風)
16. TABIJI (CAPRONI NO Intai) – 旅 路 (カプローニ の 引退)
17. TABIJI (KARUIZAWA NO Deai) – 旅 路 (軽井沢 の 出会い)
18. NAOKO (unmei) – 菜 穂 子 (运 命)
19. NAOKO (NIJI) – 菜 穂 子 (虹)
20. Castorp (MA NO YAMA) – カストルプ (魔 の 山)
21. Kaze – 风
22. KAMI HIKOUKI – 纸 飞行 机
23. NAOKO (PROPORRE) – 菜 穂 子 (プロポーズ)
24. HACHISHI TOKUTEI – 八 试 特 侦
25. Castorp (Wakare) – カストルプ (別れ)
26. NAOKO (Aitakute) – 菜 穂 子 (会い たく て)
27. NAOKO (Meguriai) – 菜 穂 子 (めぐりあい)
28. TABIJI (Kekkon) – 旅 路 (结婚)
29. NAOKO (MANAZASHI) – 菜 穂 子 (眼差し)
30. TABIJI (Wakare) – 旅 路 (別れ)
31. TABIJI (Yume no Oukoku) – 旅 路 (夢 の 王国)
32. HIKOUKIGUMO – ひこうき雲

La prima edizione di “風立ちぬ サウンドトラック” contiene anche il CD extra “The Wind Rises Sound Source” (風立ちぬ 音源), con due canzoni della colonna sonora registrate in mono. Il prezzo del CD è in patria di 3.000 yen, al cambio 22 euro circa. Il film arriverà nei cinema italiani fra poco più di un mese e resterà in sala dal 13 al 16 settembre, ma è già possibile ascoltare online le musiche che accompagneranno l’ultimo capolavoro del maestro Miyazaki, cliccando QUI.

Ecco anche il videoclip della canzone Hikōki-gumo (ひこうき雲), con scene tratte dal film.

Si alza il vento vi aspetta al cinema dal 13 al 16 settembre. Prenotate subito il vostro biglietto cliccando sul banner seguente. L’elenco delle sale è in aggiornamento!

Prima clip in italiano tratta da Si Alza Il Vento

Oggi vi mostriamo in esclusiva per Ansa.it, la prima clip ufficiale italiana tratta da Si Alza Il Vento, il capolavoro d’animazione diretto dal maestro Hayao Miyazaki, che Lucky Red porterà in Italia dal 13 al 16 settembre per un evento imperdibile.

Potete vedere la clip cliccando direttamente sull’immagine sotto.

3

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente. La lista delle sale è in continuo aggiornamento.

Uscito in Giappone l’artbook di “Si Alza il Vento”

Mentre in Italia siamo ancora in attesa dell’uscita del film, che arriverà nelle sale dal 13 al 16 Settembre, nel paese del Sol Levante è uscito da poco l’artbook dedicato a Si Alza il Vento, l’ultima (in tutti i sensi) fatica di Hayao Miyazaki.

Il sito Halcyon Realm ha pubblicato una bellissima galleria a riguardo, che riportiamo di seguito.

kazetachinuart16

Come per ogni film, durante la sua produzione sono stati realizzati centinaia di schizzi, disegni preparatori e storyboard. Materiale per la maggior parte destinato a prendere polvere negli archivi dello Studio. Se non che, grazie alla pubblicazione degli artbook, abbiamo anche noi fan la possibilità di sbirciare dietro le quinte dello sviluppo del film. Gli artbook sono libri pieni di bellissimi disegni preparatori, schizzi, fondali, arricchiti da brevi commenti del regista e dei produttori, che riportano il perché sono state fatte determinate scelte, la soluzione di piccoli problemi o semplicemente curiosità. Questo tipo di libro è un pozzo di informazioni, che fa gola ad ogni fan, che ne attendono puntualmente la pubblicazione per ogni nuovo film.

Cliccate sulle miniature per vedere le immagini.

kazetachinuart11 kazetachinuart10 kazetachinuart09 kazetachinuart08 kazetachinuart07 kazetachinuart06 kazetachinuart05 kazetachinuart04 kazetachinuart03 kazetachinuart02 kazetachinuart01

In Italia per ora sono usciti due artbook dello Studio Ghibli, tradotti e pubblicati da Planet Manga. Parliamo di The art of Kiki: Consegne a Domicilio e The art of Il mio Vicino Totoro. Presto inoltre uscirà anche Nausicaa – watercolor impressions.

Potete già acquistare il vostro biglietto per Si alza il vento cliccando sul banner seguente!

Si alza il vento: prenota subito il tuo biglietto!

Dal 13 al 16 settembre arriverà in Italia per un evento esclusivo l’ultimo, attesissimo capolavoro diretto da Hayao Miyazaki, Si Alza Il Vento.

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato al premio Oscar per il mio Miglior Film d’Animazione, SI ALZA IL VENTO racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.
Miyazaki omaggia così la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Per consentire una maggiore diffusione su tutto il territorio, il film sarà al cinema esclusivamente per 4 giorni. Quindi affrettatevi e prenotate subito il vostro posto in sala cliccando sul banner seguente.
Se non trovate il cinema della vostra città non preoccupatevi. L’elenco è in continuo aggiornamento.

Tutto quello che c’è da sapere su Si alza il vento

“Kaze Tachinu”, “Si alza il vento”, è una delle due nuove e attesissime produzioni di Studio Ghibli. Come annunciato a settembre alla Mostra del Cinema di Venezia, sarà l’ultimo lungometraggio di Hayao Miyazaki. Tratto dal manga omonimo scritto e disegnato dallo stesso regista giapponese nel 2009 ha come protagonista Jiro, personaggio modellato sui tratti di persone realmente esistite come Jiro Horikoshi e Tatsuo Hori.

L’ingegnere Jiro Horikoshi, vissuto fino agli anni ’80 dello scorso secolo, ha progettato molti degli aerei nipponici della Seconda Guerra Mondiale, tra cui il celebre Mitsubishi A6M, un caccia leggero utilizzato per l’attacco di Pearl Harbor; Tatsuo Hori, invece, è uno scrittore e poeta giapponese degli anni Trenta, autore di un racconto ispirato da una frase di una poesia di Paul Valéry “Le vent se lève, il faut tenter de vivre” (si alza il vento, bisogna provare a vivere).

slide

Il co-fondatore di Studio Ghibli sceglie di chiudere la sua carriera artistica con il tema che ha fatto da filo conduttore di quasi tutte le sue storie: il volo. Il racconto della vita e della storia d’amore di Jiro e la sua ammirazione per Gianni Caproni, ingegnere aeronautico e pioniere dell’aviazione italiana del primo Novecento, sono un inno d’amore per l’aviazione in tutte le sue declinazioni.

Sullo sfondo della narrazione non mancano i riferimenti a trent’anni di storia del Giappone (dagli anni Venti ai Quaranta), anni difficili che hanno visto succedersi fenomeni come il terremoto e la recessione da cui il Giappone si è sempre rialzato.
Anche i personaggi sono fortemente ancorati alla realtà di quegl’anni, presi dagli aspetti della vita quotidiana, come la famiglia e il lavoro.

“Si alza il vento“, è uscito nelle sale giapponesi il 20 luglio 2013 e ha riscosso molto successo, incassando oltre 10 miliardi di yen (più di 75 milioni di euro). In concorso all’ultimo Festival di Venezia, il lungometraggio è stato candidato nella sezione animazione agli Oscar 2014 e alla 71° edizione dei Golden Globe per la categoria Miglior Film in Lingua Straniera. Tra i premi vinti si possono annoverare l’Annie Award, il New York Film Critics Circle Award, il Toronto Film Critics Association Award, il Boston Society of Film Critics Award e in patria ha trionfato come miglior film d’animazione dell’anno ai Tokyo Anime Award.
Il lungometraggio arriverà nelle sale cinematografiche italiane a settembre nei giorni 13, 14, 15 e 16 con Lucky Red. Presto apriranno le prevendite!

A questo link potete vedere il trailer italiano del film.

 

Si alza il vento trionfa ai Tokyo Anime Awards 2014

Si è tenuto questo mese in Giappone il Tokyo Anime Awards Festival 2014, che ogni anno premia i migliori film d’animazione della stagione cinematografica e televisiva appena trascorsa.

Quest’anno il Gran Premio è andato all’ultimo capolavoro del Maestro Miyazaki “Si alza il Vento”, che si aggiudica anche il premio per la Migliore Sceneggiatura Originale.

si-alza-il-vento-2013-hayao-miyazaki-02

Non è certo la prima volta che un film di Hayao Miyazaki trionfa al festival giapponese. Prima di “Si Alza il Vento”, il premio è andato a film come “La Città Incantata”, “Il Castello Errante di Howl”, “Ponyo sulla Scogliera”, “Arrietty” e “La Collina dei Papaveri”.

Il Tokyo Anime Award si aggiunge quindi ai numerosi premi già vinti dall’ultimo film del Maestro, tra cui il National Board of Review, l’Annie Award, il New York Film Critics Circle Award, il Toronto Film Critics Association Award e il Boston Society of Film Critics Award.

Presentato in concorso alla 70° Mostra del Cinema di Venezia, “Si alza il vento” racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.

Durante la conferenza stampa del film, in occasione del Festival del Cinema di Venezia, Studio Ghibli ha annunciato che questo sarebbe stato l’ultimo film del maestro. Notizia che ha sorpreso e dispiaciuto tutti i fan di Miyazaki e dei suoi capolavori.

Di seguito il trailer statunitense del film.